Durante il tradizionale Snapdragon Summit l’azienda presenta ufficialmente lo Snapdragon 8 Gen 2 direttamente da Maui, Hawaii. Arriva finalmente dopo trepidante attesa anche la nuova soluzione Qualcomm per i top di gamma di prossima generazione. La nuova piattaforma arriva ad una settimana di distanza dalla concorrente Dimensity 9200 di Mediatek, ma è pronta a far sua la fascia alta del mercato. Le collaborazioni con i principali brand sono già annunciate, ed i primi dispositivi alimentati dallo Snapdragon 8 Gen 2 arriveranno già sul finire dell’anno.
Nonostante sia stato appena annunciato, lo Snapdragon 8 Gen 2 ha già saputo far parlare di sé con alcuni risultati su Geekbench a bordo di dispositivi come il prossimo VIVO X90 Pro+ (presentazione prevista il 22 novembre) e Samsung Galaxy S23 (sul quale arriverà in versione esclusiva e potenziata). L’azienda promette prestazioni incrementate del 35% e una migliore efficienza energetica per ridurre i consumi fino al 40%.

Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2: CPU e memorie
Passando alle caratteristiche del processore, ci ritroviamo di fronte allo stesso processo produttivo adottato dalla concorrenza, siamo ancora a 4 nm ma la struttura octa-core è inedita. La CPU adotta infatti un prime core, 4 performance core e 3 efficiency core, affiancata da 8 MB di cache L3 (contro i 6 dell’anno scorso):
- 1x Arm Cortex X3 @3.2GHz
- 2x Arm Cortex-A715 @2.8GHz
- 2x Arm Cortex-A710 @2.8GHz
- 3x Arm Cortex-A510R1 @2.0GHz.
L’inversione tra i core performance ed efficiency potrebbe essere riconducibile all’inserimento dei core A710 e A510R1 per garantire il supporto a 32 bit abbandonato dalla concorrenza, ed anche dagli sviluppatori (almeno sul Google Play Store).
Sul fronte memorie abbiamo il supporto a RAM LPDDR5x fino a 4200 MHz e ad UFS 4.0 con velocità di lettura a 4200 MB/s e di scrittura a 2800 MB/s.
Snapdragon 8 Gen 2: GPU Adreno e Ray Tracing
Anche la nuova GPU Adreno promette prestazioni nettamente migliorate, con un’efficienza energetica che dovrebbe essere migliora addirittura del 45%. Porta con sé supporto Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2, oltre che supportare Ray-Tracing in tempo reale. Le risoluzioni supportate arrivano a QHD+ con refresh rate a 144 Hz, o 4K fino a 60 Hz. Per i display esterni, invece abbiamo 4K fino a 60 Hz con gamma di colori Rec. 2020 a 10 bit, HDR10+ e Dolby Vision.
Nuovo ISP cognitivo
Passando al comparto foto/video spicca il nuovo ISP cognitivo supportato dalla rete neurale AI. Sarà in grado di riconoscere situazioni, dettagli, volti e tanto altro e di ottimizzarli in maniera individuale. Il supporto alle camere arriva ai 200 Megapixel o, in alternativa, può gestire fino a 3 camere da 36 Megapixel @30fps. I sensori da 108 Megapixel potranno sfruttare lo zero shutter lag. Sul fronte video si potrà filmare in HDR 8K a 30 fps, 4K a 120 fps e 720p a 960 fps per lo slow-mo. Non mancano i supporti HDR10+, HLG e Dolby Vision.
Tramite i colleghi in trasferta alle Hawaii abbiamo anche potuto ammirare un esempio della stabilizzazione apportata ai video dallo Snapdragon 8 Gen 2.
Snapdragon X70 5G: Wi-Fi 7 e nuove velocità!
Il pacchetto connettività di Snapdragon 8 Gen 2 è completo ed avanzato, include il nuovo modem Snapdragon X70 5G, Wi-Fi 7 (802.11be) e Bluetooth 5.3. Il supporto mmWave e sub-6GHz 5G offre velocità di picco di 10 Gbps downlink e 3,5 Gbps in uplink. È possibile sfruttare due SIM 5G contemporaneamente, inoltre il sistema FastConnect 7800 raggiunge i 5,8 Gbps.
Infine Snapdragon Sound per musica, chiamate e giochi offre un audio spaziale, tracciamento dinamico e supporto per lo streaming lossless a 48 kHz.
Fonte: Snapdragon

1 commento
Pingback: VIVO X90 Series ufficiale: caratteristiche, prezzo e data di uscita