L’azienda di Carl Pei continua a espandere la sua gamma di smartphone e, questa volta, punta alla fascia media con due nuovi modelli: Nothing Phone (3a) e Nothing Phone (3a) Pro. Vediamo insieme cosa li rende interessanti e in che modo si distinguono tra loro.

La nuova coppia di mid-range by Nothing
Dopo il successo dei precedenti Phone (1) e (2), Nothing ha deciso di proporre due dispositivi “gemelli” dedicati a chi cerca prestazioni solide senza sforare nel prezzo di un top di gamma. Entrambi basati sul SoC Snapdragon 7s Gen 3 e dotati di un pannello OLED da 6,77 pollici, questi nuovi smartphone fanno leva sul caratteristico design con interfaccia Glyph sul retro e introducono per la prima volta alcune funzioni inedite, come l’Essential Key per l’accesso rapido a contenuti e scorciatoie.

Nothing Phone (3a) Pro
Pensato per chi desidera un’esperienza più completa, il modello Pro esibisce:
- Display OLED da 6,77″ con 120 Hz di refresh rate, 1.300 nit di luminosità e protezione Panda Glass.
- Fotocamera principale da 50 MP (sensore da 1/1.56″, apertura f/1.88) con OIS, affiancata da una periscopica da 50 MP (sensore 1/1.95″, 3x ottico, estendibile fino a 6x via TrueLens 3.0) e un’ultra-grandangolare da 8 MP.
- Batteria da 5.000 mAh con ricarica fino a 50W (50% in soli 19 minuti, secondo Nothing).
- Memorie: Fino a 12 GB di RAM e 256 GB di storage (in base ai mercati).
- Resistenza IP64 e design iconico con Glyph Interface sul retro, utile per notifiche e chiamate.
- Essential Key sotto il tasto di accensione, per inviare contenuti all’“Essential Space” o per scattare rapidamente foto e note.
Il tutto viene gestito da NothingOS 3.1 (basato su Android 15) e Nothing promette 3 major update del sistema operativo e 6 anni di patch di sicurezza.
Varianti e prezzo
In Europa, la configurazione più diffusa è la 12/256 GB, proposta a 459€. Le colorazioni disponibili sono Gray e Black. Il pre-ordine comincia l’11 marzo.

Nothing Phone (3a)
Il “fratello minore” della serie condivide gran parte della dotazione hardware, ma con alcuni compromessi:
- Stessa diagonale e tecnologia del display (6,77″ OLED, 120 Hz).
- Stesso processore Snapdragon 7s Gen 3 e combinazioni di memoria fino a 12/256 GB.
- Fotocamera principale da 50 MP f/1.88 e un teleobiettivo da 50 MP ma con zoom 2x (invece del periscopio 3x). L’ultrawide da 8 MP resta invariata. Sul frontale, un sensore da 32 MP sostituisce quello da 50 MP del Pro.
- Batteria da 5.000 mAh con ricarica 50W, identica al Pro.
- IP64, Essential Key e supporto a 3 major update di Android e 6 anni di patch di sicurezza.

Configurazioni e Prezzo
Nel mercato globale, si parte da 329€ per la versione 8/128 GB e si sale a 379€ per la configurazione 12/256 GB. I pre-ordini iniziano il 4 marzo sullo store ufficiale.
