
Panasonic annuncia la nuova LUMIX GH6, l’ultimo modello di punta delle mirrorless LUMIX. Dalla prima fotocamera ibrida della serie LUMIX GH, la GH1 del 2009, la serie GH si è evoluta ed è stata arricchita affermandosi come modello preferito dai videomaker. Prestazioni, portabilità e design robusto sono i punti chiave della LUMIX GH6, l’ultima nata della famiglia che supera i confini delle fotocamere mirrorless.
Prestazioni video professionali
Il modello LUMIX GH6 segue le orme della serie, e migliora ulteriormente offrendo registrazione video interna a 5.7K 30p con risoluzione Pro Res 422 HQ e Pro Res 422. Una novità per la serie LUMIX, che consente l’editing non lineare senza transcodifica. Con le modalità 4:3 anamorfiche in 5.7K 60p/50p, 4:2:0 a 10 bit, e in 5.8K 30p/25p/24p (4.4K 60p), 4:2:0 a 10 bit, si hanno a disposizione risoluzioni superiori e velocità di bit più elevate. Il meglio in fatto di qualità dell’immagine, versatilità e gamma per film, TV e tutti i tipi di produzione video. La registrazione video interna 4:2:2 a 10 bit si affianca all’output simultaneo cinematografico 4K 60p, 4:2:2 a 10 bit via HDMI.
Tra le innovazioni, spiccano la risoluzione 4K 120p, 4:2:0 a 10 bit e la registrazione video FHD 240p HFR (High Frame Rate), 4:2:2 a 10 bit per le funzioni creative, come la velocizzazione dei video. Ritroviamo anche la funzione VFR (Variable Frame Rate) con massimo 300fps.
Riassumendo:
• Risoluzione Cinema 4K ProRes 422 HQ / ProRes 422;
• Risoluzione FHD ProRes 422 HQ / ProRes 422;
• Registrazione diretta su USB-SSD;
• Output video in 4K 120p via HDMI durante il Live View;
• Output di video RAW con risoluzione cinematografica in 4K 120p via HDMI a ATOMOS Ninja V+.
Nonostante le prestazioni LUMIX GH6 non teme il surriscaldamento e offre tempo di registrazione illimitato ottimizzando la dissipazione del calore con un meccanismo a ventola.

Stabilizzazione dell’immagine senza rivali
Per facilitare gli scatti a mano libera, la fotocamera è dotata di un nuovo stabilizzatore Body I.S.3 e Dual I.S.24 con sensore giroscopico a 5 assi ad alta precisione. A questo si affianca il nuovo algoritmo che permette di ottenere una compensazione di 7.5 stop.
Con questa potente stabilizzazione è possibile scattare anche immagini ad alta risoluzione senza treppiede con la modalità High Resolution dedicata. La sintetizzazione automatica di otto immagini consecutive crea un’immagine equivalente a 100 megapixel (11552 x 8672 pixel), cogliendo i particolari più impercettibili, in formato non solo RAW, ma anche JPEG.
Incredibile gamma dinamica e audio a 4 canali
La gamma dinamica offerta è di 12+ stop per la registrazione V-Log preinstallata, espandibile a 13+ stop in modalità Dynamic Range Boost. Questa funzione consente di sintetizzare a ogni pixel un’immagine con saturazione elevata generata dal circuito con ISO basso e un’immagine a basso rumore generata con un circuito a ISO alto.
Siamo difronte alla prima fotocamera Micro Quattro Terzi LUMIX G provvista di V-Log/V-Gamut completo. LUMIX GH6 eredita la colorimetria delle telecamere professionali per il cinema VariCam di Panasonic. E viene fornita per la prima volta la funzione V-Log View Assist (LUT in tempo reale) che supporta l’importazione dei formati .CUBE e .VLT.
Novità anche sul fronte audio con la registrazione a 4 canali, 48kHz o 96kHz a 24 bit collegando un adattatore per microfono XLR. La registrazione a 2 canali, 48kHz a 24 bit è supportata anche con il microfono integrato, mentre la registrazione a 2 canali, 96kHz a 24 bit ad alta risoluzione richiede un microfono esterno. Per il microfono esterno è fornito un jack stereo da Φ3.5mm.
Pratiche funzioni
La modalità Photo Style comprende una varietà di impostazioni, tra cui impostazioni cinematografiche predefinite, come “Cinelike D2” e “Cinelike V2”. Sono inoltre disponibili funzioni di video assist come Waveform Monitor, Zebra Pattern, Luminance Spot Meter, Frame Marker, Anamorphic Desqueeze Display, Red REC Frame Indicator e Tally anteriore e posteriore.
Una novità assoluta per è la funzione Safety Zone Marker, che mostra una guida per il 95%, il 90% o l’80% dell’area di ripresa, per garantire lo spazio per loghi, sottotitoli o grafiche aggiuntive. Sono disponibili anche Center Marker di diverse tipologie e l’impostazione Colour Temperature Setting. La funzione Exposure Levelling, invece, regola in automatico l’esposizione per prevenire variazioni di luminosità tra i frame e realizzare timelapse equilibrati. MF assist durante la registrazione consente all’utente di allargare lo schermo fino a 6 volte per controllare la messa a fuoco e con AF-ON o toccando lo schermo la fotocamera mette automaticamente a fuoco l’area selezionata.
Motore e tecnologia sensore d’avanguardia
Panasonic ha sviluppato un nuovo sensore Live MOS da 25.2 megapixel senza LPF (Low-pass Filter) con lettura del segnale ad alta velocità che riduce l’effetto rolling shutter. E il nuovissimo motore Venus Engine permette di ottenere immagini ad alta risoluzione con un rumore naturale e una riproduzione ricca dei colori. Con una potenza quasi raddoppiata, permette l’elaborazione ad alta velocità, una risoluzione più alta e video con bit rate superiori.
L’Intelligent Detail Processing rileva più precisamente gli elementi piatti, dettagliati e scontornati all’interno di un frame per realizzare immagini altamente realistiche. La riduzione del rumore in 2D sopprime il rumore cromatico e migliora l’effetto del rumore di luminanza. Mentre la riduzione del rumore in 3D ad alta precisione per i video, è stata migliorata la capacità di rilevamento delle parti ferme e in movimento. Il risultato delle tre tecnologie porta ad una qualità superiore delle immagini dei video con movimento dinamico e il controllo del colore Dual 3D ottimizza la riproduzione dei colori.
La combinazione tra nuovo sensore avanzato, prestazioni di saturazione ottimizzate e nuovo motore consente di restituire un’immagine più chiara anche con risoluzione elevata di 25.2 megapixel e sensibilità ISO più bassa.
Funzionamento intuitivo e qualità costruttiva
Il monitor touchscreen orientabile da 3” è in 3:2, con 1.840.000 punti di risoluzione. Offre una pratica rotazione anche con cavo HDMI e USB collegati. Il mirino LVF 0.76x con 3.680.000 punti di risoluzione utilizza un display OLED altamente reattivo. E grazie alla velocità di lettura del sensore e al potere di elaborazione, LUMIX GH6 permette di scatti continui AFS con l’otturatore elettronico a 75 frame al secondo con una risoluzione di 25.2 megapixel.
Anche in condizioni di utilizzo impegnative, LUMIX GH6 resta affidabile. Il telaio, con pannelli anteriore e posteriore pressofusi in lega di magnesio, è leggero e resistente, ed è inoltre il dispositivo resiste agli spruzzi, alla polvere e al freddo fino a -10°C. Mentre l’otturatore è progettato per durare per circa 200.000 cicli.
LUMIX GH6 dispone di due slot per scheda. La scheda CFexpress (Tipo B) supporta la registrazione interna di video ad alto bitrate a 800Mbps o superiore con risoluzione fino a 5.7K 30p ProRes 422 HQ e C4K 60p ALL-I, mentre la scheda di memoria SD UHS II V90 supporta la registrazione interna di video fino a 600Mbps. Inoltre, è possibile scegliere il metodo di registrazione tra Relay Recording, Backup Recording, Allocation Recording usando contemporaneamente la scheda SD e CFexpress. Abbiamo poi l’interfaccia HDMI full size (Tipo A) e il supporto allo standard USB 3.2 Gen 2 per la lettura e la scrittura ad alta velocità.
La batteria da 2200mAh può essere ricaricata tramite alimentazione CA o USB ed è compatibile con USB PD (Power Delivery) del caricabatteria corrispondente DMW-BTC15. Grazie all’interfaccia per la sincronizzazione flash e al cavo BNC con convertitore in dotazione, è compatibile anche con la sincronizzazione Time Code IN/OUT. Infine abbiamo WiFi dual-band, Bluetooth 5.0 BLE.
Ampia gamma di obiettivi disponibile
La serie LUMIX G di Panasonic vanta una gamma di oltre 30 obiettivi Micro Quattro Terzi tra cui scegliere. I più recenti obiettivi LEICA DG VARIO-SUMMILUX 10-25 mm F1.7 ASPH (X-H1025) e LEICA DG VARIO-SUMMILUX 25-50mm F1.7 ASPH (H-X2550) offrono una grande apertura F1.7 su tutta la gamma, e sono i preferiti dai videomaker professionisti. La fotocamera memorizza anche il nome e la lunghezza focale degli obiettivi analogici per applicare automaticamente le impostazioni dello stabilizzatore interno.
Panasonic ha poi rivisto e aggiornato il firmware dei suoi obiettivi per ottimizzarne l’uso con la GH6. È il caso degli obiettivi H-E08018/H-X1025/H-X2550/H-ES12060/H-ES50200/H-RS100400/H-XA025/H-ES200/H-HSA12035/H-FS12060/H-HSA35100/H-FSA45200/H-FSA100300. Anche gli obiettivi H-NS043/H-X012/H-X015 verranno sottoposti a questi aggiornamenti e saranno dotati di controllo della ghiera di messa a fuoco e prestazioni AF ottimizzate in modalità 24.00p/23.98p. L’aggiornamento del firmware di H-NS043/H-X012/H-X015 è in programma il 1° Marzo 2022.

Disponibilità e prezzo
La nuova LUMIX GH6 rientra nel programma LUMIX PRO. I vantaggi, come al solito, non solo nel Paese di residenza, ma anche in quelli visitati per lavoro.
LUMIX GH6 sarà commercializzata in Italia a partire da Marzo nelle versioni GH6 (solo corpo), DC-GH6LE (corpo + 12-60 mm LEICA) e DC-GH6ME (corpo + 12-60 mm LUMIX). I prezzi al pubblico saranno rispettivamente di 2.199€, 2.799€ e 2.399€.
Inoltre i clienti che acquisteranno una LUMIX GH6 prima del 30 aprile 2022 potranno ricevere gratuitamente una scheda Lexar Professional CFexpress Type B GOLD Series da 128 GB del valore di 299 €.