L’Eufy C10 è un robot aspirapolvere compatto e molto sottile (7,24 cm) pensato per portare in fascia economica due elementi chiave: navigazione smart con mappatura laser e base di auto-svuotamento. A queste si aggiunge una peculiarità rara in questa fascia di prezzo: la spazzola laterale con braccio estensibile, pensata per migliorare la raccolta lungo i bordi e negli angoli.

Il design senza torretta, la gestione semplice via app e un’impostazione “senza fronzoli” puntano a risolvere il quotidiano: aspirare bene, infilarsi sotto i mobili bassi e svuotarsi da solo a fine ciclo.

In questa recensione analizziamo costruzione, funzioni smart, prestazioni reali su pavimenti e tappeti, autonomia e manutenzione, con un focus critico su limiti (assenza del lavaggio, niente evitamento ostacoli avanzato) e punti di forza (profilo ribassato, resa con peli animali, rapporto qualità/prezzo).

L’obiettivo? Aiutarti a capire se il C10 è il robot giusto per la tua casa.

Eufy C10
Pro Contro
+ Base autosvuotante con sacchetto da 3 L (fino a ~60 giorni) – Niente lavapavimenti, solo aspirazione
+ Profilo ultra-sottile (7,24 cm) adatto a mobili bassi – Niente evitamento ostacoli avanzato (attenzione a cavi e oggetti piccoli)
+ Spazzola laterale CornerRover con braccio estensibile, rara in questa fascia – Ricarica lenta (5-6 ore per ciclo completo)
+ Buona aspirazione su pavimenti duri e tappeti a pelo corto/medio – Fatica su tappeti molto spessi o moquette folta
+ Efficace contro peli di animali, con manutenzione minima – Richiede pulizia settimanale del rullo se capelli/peli lunghi
+ Silenzioso in modalità standard (~51 dB) – Solo Wi-Fi 2,4 GHz (niente 5 GHz)
+ App semplice ma completa, con mappa, zone vietate e programmazione – Mappa non modificabile manualmente
+ Compatibile con Alexa/Google Assistant
+ Prezzo competitivo (spesso sotto i 270 €, anche 199 € in promo)

Unboxing e Contenuto della Confezione

L’Eufy C10 arriva in una confezione compatta e ordinata, che include tutto l’essenziale per iniziare subito a usarlo. Oltre al robot troviamo la base di ricarica con funzione di auto-svuotamento, già equipaggiata con un sacchetto da 3 litri, il cavo di alimentazione e la manualistica in più lingue, compreso l’italiano.

Fin dal primo contatto colpiscono due aspetti: il form factor ribassato del robot, che lo distingue da molti concorrenti, e la base di svuotamento più piccola e discreta rispetto a quelle di modelli più costosi. La dotazione appare volutamente essenziale, ma centrata sulle funzioni chiave: aspirare e svuotarsi da solo, senza aggiungere elementi superflui.

Eufy C10

Design e Materiali

L’Eufy C10 adotta una forma circolare classica con diametro di circa 32,5 cm e un’altezza di soli 7,24 cm, che lo rende uno dei robot più bassi in commercio. Questa caratteristica gli consente di infilarsi sotto letti, divani e mobili bassi dove altri modelli si fermano. Il peso è di circa 3,2 kg, mentre la base di svuotamento si aggira sui 4 kg con sacchetto inserito.

Il design è minimale: la scocca in plastica nera opaca è piatta, priva di torretta sporgente, con un unico pulsante multifunzione a LED. Sul frontale si trova un paraurti meccanico a tutta larghezza con sensori a infrarossi integrati, mentre sul fondo ci sono i sensori anticaduta, due ruote motrici ammortizzate, la spazzola a rullo centrale e una sola spazzola laterale. Quest’ultima, chiamata CornerRover, ha un braccio estensibile che migliora la raccolta lungo i bordi e negli angoli.

La qualità costruttiva è buona, pur restando su materiali leggeri: la plastica resiste bene a graffi e urti leggeri, anche se con un uso prolungato può mostrare segni. La base autosvuotante è compatta, con sportello superiore per accedere al sacchetto da 3 litri e un sistema auto-sigillante che evita dispersione di polvere. Completa la dotazione un passacavi posteriore che permette di ordinare meglio l’installazione.

Eufy C10

Funzionalità Smart e Navigazione

Nonostante il prezzo contenuto, l’Eufy C10 offre una navigazione precisa grazie al sistema iPath LiDAR, un laser frontale che mappa l’ambiente senza necessità di torretta. Durante i primi cicli il robot genera una mappa digitale dell’abitazione, suddividendo automaticamente le stanze e memorizzando fino a tre planimetrie, utile per case a più piani. I movimenti risultano ordinati, con percorsi a zig-zag che garantiscono copertura uniforme e senza passaggi casuali.

L’app EufyHome, disponibile in italiano, consente di:

  • controllare il robot in tempo reale sulla mappa;

  • avviare pulizie per stanza o per aree specifiche;

  • impostare zone vietate (no-go zones);

  • regolare la potenza su tre livelli con Carpet Boost automatico sui tappeti;

  • programmare cicli giornalieri o settimanali;

  • avviare manualmente lo svuotamento della base.

Il robot è compatibile con Alexa e Google Assistant, per comandi vocali rapidi come avvio, pausa e ritorno alla base. L’interfaccia dell’app è semplice e intuitiva, ideale per chi vuole configurare in pochi minuti e lasciare che il robot lavori in autonomia.

Manca però il riconoscimento avanzato degli ostacoli: il C10 non distingue cavi o piccoli oggetti sul pavimento, per cui è consigliato liberare le stanze prima della pulizia. In contesti domestici ordinati, la navigazione resta comunque affidabile ed efficiente.

Eufy C10

Eufy C10 - Prestazioni

L’Eufy C10 raggiunge una potenza di aspirazione massima di 4.000 Pa, gestibile su tre livelli (Silenzioso, Standard, Turbo) con attivazione automatica del Carpet Boost sui tappeti. Nei pavimenti duri il robot raccoglie con facilità polvere fine, briciole e sabbia, mentre sui tappeti a pelo corto e medio riesce a estrarre sporco e peli grazie al rullo misto setole/silicone e all’aumento di potenza automatica.

Un punto di forza è la gestione dei peli di animali: la spazzola centrale li raccoglie efficacemente, mentre la base autosvuotante evita che l’utente debba svuotare quotidianamente il contenitore. Tuttavia, come la maggior parte dei robot, richiede una pulizia periodica del rullo per rimuovere capelli e peli lunghi che possono avvolgersi attorno alle estremità.

Eufy C10

La spazzola laterale CornerRover, con braccio estensibile, consente di migliorare la raccolta lungo battiscopa e angoli, riducendo la quantità di sporco residuo che spesso altri robot lasciano in quelle zone. Sugli angoli a 90° rimane comunque qualche piccolo accumulo, ma in misura ridotta.

Dal punto di vista della rumorosità, il C10 si mantiene silenzioso in modalità standard (~51 dB), diventando appena percepibile in ambienti adiacenti, mentre in Turbo il rumore aumenta ma resta entro limiti accettabili. Solo lo svuotamento della base, che dura circa 10 secondi, risulta rumoroso.

Eufy C10

Autonomia e Ricarica

L’Eufy C10 monta una batteria da circa 3200 mAh, con un’autonomia dichiarata fino a 180 minuti in modalità silenziosa. Nei test pratici, con potenza standard e Carpet Boost attivo sui tappeti, il robot si è assestato intorno ai 110-120 minuti di pulizia effettiva, sufficienti per coprire un appartamento di medie dimensioni (80-90 mq) con un solo ciclo.

Il sistema di Recharge & Resume permette al robot di tornare automaticamente alla base quando la batteria si scarica, ricaricarsi e poi riprendere il lavoro dal punto esatto in cui si era fermato. Una funzione utile in case più grandi, che assicura copertura completa senza interventi manuali.

L’aspetto meno brillante riguarda i tempi di ricarica: servono circa 5-6 ore per un ciclo completo da 0 a 100%. È un valore superiore rispetto ad alcuni concorrenti, che si attestano sulle 3-4 ore. Nella pratica, però, questo limite pesa poco: con un utilizzo quotidiano, il robot raramente scende a zero e può ricaricarsi durante la notte o nei momenti di inattività.

Eufy C10

Eufy C10 - Conclusioni, Prezzo e Offerte

L’Eufy C10 si presenta con un ottimo rapporto qualità/prezzo. In Italia, al lancio il prezzo di listino era di circa 299-349 €, ma è facilmente reperibile sotto i 270 € (attualmente 235€ su Amazon) su canali online (Amazon, store ufficiale Eufy, altri rivenditori). Le promozioni stagionali (Prime Day, sconti e-commerce) lo hanno visto anche a circa 199 €, un valore davvero competitivo considerando che include la base di auto-svuotamento.

Dal punto di vista della disponibilità, il robot è ormai presente stabilmente sul mercato italiano, sia tramite Amazon che lo store ufficiale Eufy. Le parti di ricambio (sacchetti, filtri, spazzole) sono anch’esse facilmente reperibili e a costi ragionevoli.

Insomma, l’Eufy C10 è un robot aspirapolvere che riesce a distinguersi nella fascia economica per un mix equilibrato di funzionalità smart, praticità e prestazioni. Non punta a stupire con caratteristiche avanzate come il lavaggio o il riconoscimento degli ostacoli, ma concentra le sue risorse su ciò che davvero serve: aspirare bene e richiedere poca manutenzione quotidiana.

Tra i suoi punti di forza ci sono il profilo ribassato che gli permette di pulire sotto mobili dove altri non arrivano, la spazzola laterale con braccio estensibile che migliora la raccolta lungo bordi e angoli, e la base autosvuotante che riduce gli interventi manuali a una sostituzione del sacchetto ogni 1-2 mesi. Le prestazioni sono solide su pavimenti duri e tappeti a pelo corto o medio, e la gestione dei peli di animali è tra le migliori in questa fascia.

I compromessi ci sono: niente lavaggio, niente evitamento avanzato di cavi o piccoli oggetti, e tempi di ricarica piuttosto lunghi. Tuttavia, per chi ha ambienti ordinati e vuole un robot che faccia bene il suo lavoro a un prezzo competitivo, il C10 rappresenta una delle scelte più sensate del 2025.

In sintesi, è consigliato a chi cerca un robot affidabile, semplice da usare e conveniente, capace di portare nella fascia economica funzioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio di modelli molto più costosi.

Share.
Leave A Reply