Quando si parla di tablet il discorso è sempre un po’ complicato.
Nonostante nel panorama Android le cose siano migliorate, grazie al lancio di alcuni modelli molto validi, i dubbi sul budget da spendere sono sempre dietro l’angolo.
Si parte con quelli economici, dai vari realme/redmi/honor, per poi passare agli Xiaomi, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo ma ai quali andrebbero aggiunti penna e tastiera, dal costo abbastanza elevato e non sempre di facile reperibilità. Si arriva poi a Oppo/OnePlus e Samsung, sempre ottimi prodotti (sto provando anche Oppo Pad 2) ma dal costo che si aggira all’incirca sui 550/600 euro. Tutto questo senza considerare i prodotti Apple.
Huawei, invece, si posiziona in una fascia di prezzo intermedia, tra i 300 ed i 400€, offrendo però (offerte permettendo) il pacchetto completo, con penna e tastiera (e, come in questo caso, qualcosina in più).
Oggi vi parlo del Huawei MatePad 11 2023, che offre il giusto mix per chi necessita di un dispositivo adatto tanto all’ambito lavorativo quanto all’intrattenimento personale.
Design e Qualità Costruttiva
Huawei MatePad 11 2023 ha un design molto classico, senza particolari guizzi, ma la back cover con effetto Starlight Sand, quando colpito dalla luce, fa un bell’effetto che rompe un po’ la monotonia. Contrariamente a quanto le foto possano suggerire (complici le ditate, che ho lasciato per mostrare come appare il tablet dopo l’utilizzo), l’effetto è ancor più accattivante dal vivo, offrendo una texture che non stanca mai al tatto. La stessa finitura è applicata al modulo della fotocamera, rendendo il design armonioso e coerente.
Esteticamente parlando, il MatePad 11 offre una finitura di qualità, pur essendo prevalentemente in plastica. Il dispositivo pesa 480 grammi e presenta uno spessore di 7.25 mm, rendendolo pratico e comodo per l’uso quotidiano. Il display da 11 pollici occupa l’86% della superficie frontale, con cornici sottili che assicurano un’impugnatura salda.
L’ergonomia è migliorata dal frame bombato e dalle proporzioni ben studiate del dispositivo. La struttura opaca del frame e della back cover è abbastanza resistente alle impronte. Come avete visto nella foto precedente, però, in controluce sarà possibile vederle. Insomma, se ne avete bisogno per una presentazione, dategli una pulitina 😉
La posizione della fotocamera anteriore sul bordo lungo suggerisce che il tablet è progettato principalmente per un utilizzo in modalità orizzontale. Tuttavia, con una larghezza di 165mm, è anche piuttosto comodo da utilizzare in posizione verticale. Sul frame ci sono i comandi essenziali: il tasto di accensione e il bilanciere del volume. Inoltre, sono presenti quattro altoparlanti e tre pin magnetici per collegare il tablet alla tastiera.
Infine, il tablet è dotato di una porta USB Type-C 2.0, che supporta la ricarica “rapidina” a 22.5W.
Performance Multimediale: Video e Audio
Con un display da 11 pollici, il MatePad 11 2023 vanta un interessante rapporto schermo-corpo dell’86%. La tecnologia TFT LCD IPS con risoluzione 2.5K e un refresh rate fino a 120Hz assicura un’esperienza visiva coinvolgente. Sebbene la luminosità massima non superi i 500 Nits, il display compensa con una riduzione efficace dei riflessi, migliorando così la visibilità. Tuttavia, è bene notare che per un uso all’aperto in piena luce solare, dispositivi come i MatePad Pro con display AMOLED e picchi di luminosità fino a 1200 Nits potrebbero essere più adatti.
Il dispositivo supporta HDR10+ e dispone di DRM Widevine L1, permettendo una fruizione ottimale di piattaforme come Netflix e Prime Video. Anche se alcune di queste app non sono direttamente disponibili su App Gallery, possono essere facilmente installate da store di terze parti. Inoltre, il display offre un rapporto di aspetto di 16:10, mentre il refresh rate variabile da 30/60/90/120Hz si adatta al tipo di contenuto visualizzato, migliorando ulteriormente l’esperienza multimediale.
La vera ciliegina sulla torta è il sistema audio. I 4 altoparlanti quad-channel large-amplitude con tecnologia HUAWEI Histen 8.0 rendono ogni film, canzone o video una vera e propria goduria.
L’esperienza audio è ulteriormente migliorata grazie ai quattro speaker che offrono un suono corposo e ricco. Un tocco geniale è la possibilità di collegare due paia di cuffie contemporaneamente, ideale per condividere l’audio durante la visione di contenuti.
Componenti Hardware e Connettività
Un punto focale del Huawei MatePad 11 2023 è senza dubbio il potente processore Qualcomm Snapdragon 865, affiancato da 128 GB di memoria interna UFS 3.1, espandibile via MicroSD, e 6 GB di RAM LPDDR4X. Insomma, l’esperienza quotidiana è fluida e senza alcun intoppo: utilizzarlo è un vero piacere.
Anche quando confrontato con dispositivi alimentati da chipsets come il Snapdragon 7 Gen 1 o il Dimensity 9000, il MatePad 11 2023 tiene la sua posizione in modo notevole. L’esperienza in app come CapCut è fluida, permettendo esportazioni in Cine4K a 200Mbits senza problemi.
Anche sul fronte gaming questo tablet è una manna dal cielo. Giochi come Genshin Impact girano senza intoppi, e il dispositivo gestisce bene le temperature anche dopo un’ora di gioco intenso. Inoltre, per chi si diverte con l’emulazione, la presenza di uno Snapdragon apre ancora più strade al divertimento :9
Sul fronte connettività, il MatePad 11 2023 offre WiFi 6, Bluetooth 5.2 e una porta USB Type-C 2.0 OTG.
Per quanto riguarda la sicurezza, il MatePad 11 2023 offre solo l’opzione di sblocco facciale 2D, utilizzando la sua fotocamera frontale. Questa modalità privilegia il riconoscimento del volto in posizione orizzontale. Mentre un sensore di impronte digitali integrato nel tasto di accensione avrebbe fornito un ulteriore livello di sicurezza, l’attuale sistema di sblocco resta comunque veloce e pratico.
Accessori e Personalizzazione
Iniziamo con gli accessori. Huawei M-Pencil di seconda generazione e la Smart Keyboard sono le due gemme che meritano una menzione speciale. La M-Pencil, a un prezzo di soli 30€ se acquistata in bundle, è incredibilmente integrata nel sistema. Offre una selezione del colore intuitiva e una scrittura di precisione, rendendo l’esperienza di utilizzo estremamente fluida.
La Smart Keyboard, anch’essa inclusa nel bundle aggiungendo 29.99€, è un vero e proprio strumento di produttività. Con circa 100 tra articoli e recensioni già scritte nell’ultimo mese, posso attestare la qualità della corsa dei tasti e del sistema di aggancio. Tuttavia, manca la retroilluminazione, una funzione utile che, però, avrebbe giustificato un costo leggermente più alto.
HarmonyOS 3.1 e Ecosistema Software di Huawei
Iniziamo parlando del cuore del sistema: HarmonyOS 3.1. Questo sistema operativo ha una promessa di longevità, con aggiornamenti e patch di sicurezza previsti per almeno 3-4 anni e una cadenza di rilascio di circa 2-3 mesi.
Una delle sfide principali per Huawei è stata la costruzione di un ecosistema di applicazioni robusto. Ora, AppGallery sta finalmente diventando un hub affidabile per le app, comprese quelle bancarie essenziali. È anche possibile scaricare applicazioni da store di terze parti, rendendo l’ecosistema ancora più flessibile.
Inoltre, l’accesso a “Quick Apps” e la possibilità di utilizzare Google come motore di ricerca rendono il passaggio dai servizi Google meno traumatico. Per chi è nuovo al mondo Huawei e proviene dall’ecosistema Google, potrebbero esserci alcune incompatibilità iniziali. Tuttavia, funzioni come Huawei Share e Multi-Screen Connection consentono un’esperienza multi-dispositivo che può spianare la strada per un rapido adattamento.
Fotocamera e Microfoni
Anche se la fotocamera su un tablet viene spesso trascurata, è importante notare che il MatePad 11 presenta una fotocamera posteriore da 13MP con un’apertura focale di f/1.8, supportando registrazione video in 4K a 30fps. Sul fronte delle videochiamate, abbiamo una fotocamera frontale da 8MP con un’apertura focale di f/2.0. Nonostante l’assenza di modalità come lo sfocato nel software della fotocamera, tali funzioni sono disponibili in app di terze parti come Zoom o Google Meets, rendendo le videochiamate più “professionali”.
Il MatePad 11 2023 eccelle nelle funzionalità di cancellazione del rumore basate sull’intelligenza artificiale di Huawei. Questo software avanzato filtra efficacemente i rumori di fondo come il clic del mouse o la digitazione sulla tastiera, rendendo le videochiamate eccezionalmente chiare.
Autonomia e Ricarica: Oltre le Aspettative
Con una batteria da circa 7250mAh, l’autonomia è davvero ottima. Il dispositivo può durare fino a 8 ore con un utilizzo intenso e addirittura più in uno scenario d’uso casuale. L’unica pecca, almeno stando agli standard odierni, è la mancanza di una ricarica più veloce. Matepad 11 2023, infatti, si ferma a 22.5W.
Conclusione: Un Tablet per Tutte le Esigenze
Al netto della questione “Servizi Google”, il Huawei MatePad 11 2023 emerge come uno dei tablet più completi sul mercato. Che venga utilizzato per lavoro, studio o divertimento, questo dispositivo riesce ad offrire un’esperienza utente davvero completa.
Veniamo ora al punto cruciale: il prezzo.
Normalmente la versione base da 6/128GB è disponibile a 349€, ma ci sono spesso coupon e promozioni che scontano non solo il prezzo del tablet ma anche quello dei due accessori cardine: la penna e la tastiera. Attualmente, potreste portarvi a casa il pacchetto completo a 409,70€ con il coupon ANATALE. Cosa comprende?
Al momento è l’offerta più completa ed economica per un tablet di qualità, senza dover rinunciare a nessun accessorio e a nessuna funzionalità!