A differenza del OnePlus Nord 5, che si propone come modello più ambizioso, il Nord CE5 punta tutto su concretezza, autonomia e fluidità nell’uso quotidiano. Come vi avevo anticipato nell’articolo dedicato all’ufficialità, infatti, è pensato per chi cerca un telefono solido su tutti gli aspetti principali, senza dover inseguire specifiche da flagship.
Dopo diversi giorni di utilizzo sul campo (18) è arrivato il momento di scoprire se conferma le ottime premesse di autonomia e stabilità o se nasconde compromessi che è bene conoscere prima dell’acquisto. Lo analizziamo nel dettaglio, seguendo la nostra solita scaletta tra design, display, prestazioni, fotocamere e autonomia, con un occhio sempre puntato al prezzo reale sul mercato.
Periodo di Prova: 4/22 luglio 2025
Indice
ToggleUnboxing
La confezione del OnePlus Nord CE5 si presenta in linea con l’identità visiva della serie Nord, con un design sobrio e riconoscibile. Al suo interno troviamo lo stretto indispensabile:
-
Cavo USB-A to USB-C (rosso, con rivestimento in silicone)
-
Strumento per l’estrazione del carrellino SIM
-
Documentazione varia (guida rapida, scheda di garanzia e sicurezza)
Non è presente né una custodia in silicone trasparente né un caricatore da parete: per sfruttare appieno le potenzialità di ricarica del dispositivo sarà quindi necessario acquistarlo separatamente.
OnePlus Nord CE5 - Design e Materiali
Il modello in prova, Marble Mist, è quello visivamente più distintivo tra le due colorazioni disponibili: una finitura chiara, ispirata alla pietra naturale, con riflessi dorati che emergono alla luce diretta del sole. Il risultato è elegante ma discreto, con un’estetica che regala un tocco di raffinatezza non scontato in questa fascia di prezzo.
La scocca posteriore è realizzata in plastica, ma trattata con una texture opaca che simula l’effetto marmo e offre un buon grip, evitando del tutto le impronte. La cornice, anch’essa in plastica, è ben rifinita e raccordata con il retro e il display in modo fluido, senza spigoli fastidiosi.
Lo spessore di 8,27 mm e il peso di circa 199 grammi lo rendono uno smartphone mediamente compatto per gli standard attuali. L’ergonomia generale è buona, e il dispositivo si utilizza con anche con una sola mano, senza risultare particolarmente scivoloso.
Interessante anche il posizionamento del modulo fotografico: allineato in verticale e spostato nell’angolo in alto a sinistra, è progettato per non interferire durante l’uso orizzontale, ad esempio durante il gaming o la visione di contenuti multimediali. La sporgenza è contenuta e ben integrata.
Chiude il quadro la certificazione IP65, che assicura una protezione base contro polvere e schizzi d’acqua.
Display, audio e multimedialità
Il OnePlus Nord CE5 monta un ampio pannello AMOLED da 6,77 pollici. Si tratta di uno schermo piatto Full HD+ (2392×1080 pixel, 387 PPI) con supporto a HDR10+, Ultra HDR e frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, capace di offrire un’esperienza visiva fluida sia nei contenuti multimediali che nell’interfaccia quotidiana.
La luminosità di picco dichiarata è di 1.430 nit, con un valore HBM di 1.300 nit e una luminosità tipica di 800 nit. Nella pratica, ciò garantisce una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, rendendolo adatto a qualsiasi contesto d’uso.
Il display supporta 10-bit di profondità colore, spazio colore P3 e sRGB, certificazioni Netflix HD/HDR e Amazon Prime Video HD/HDR, elementi che lo rendono ideale anche per chi guarda spesso contenuti in streaming.
Tra le funzionalità software integrate troviamo:
-
Aqua Touch, che migliora la reattività in presenza di dita bagnate o unte
-
Modalità Eye Comfort, Night Mode, Dark Mode
-
Regolazione della temperatura colore
-
Modalità notte e Bedtime mode
Le cornici sono abbastanza sottili e il rapporto screen-to-body supera il 94%, offrendo un effetto immersivo ben riuscito, interrotto solo dal foro centrale per la selfie cam da 16MP.
Nel complesso, siamo di fronte a un pannello di buona qualità per la fascia di prezzo, con una buona calibrazione di fabbrica e una reattività all’altezza di utilizzi intensivi, compreso il gaming.
Audio, Vibrazione e Sensori
Il comparto audio del OnePlus Nord CE5 rappresenta uno degli aspetti meno ambiziosi del dispositivo. È presente infatti un singolo speaker posizionato sul bordo inferiore, che garantisce una qualità sonora discreta ma inevitabilmente mono. L’output è sufficiente per l’ascolto di contenuti multimediali in ambienti non particolarmente rumorosi, ma non raggiunge (ovviamente) né la spazialità né la potenza dei dispositivi dotati di doppio speaker stereo.
La capsula auricolare offre invece una buona resa nelle chiamate vocali, con un sistema di riduzione del rumore ambientale attivo tramite microfoni dedicati, utile soprattutto durante le conversazioni in mobilità o all’aperto.
Per quanto riguarda la vibrazione, il Nord CE5 utilizza un motore a vibrazione lineare. Non si tratta del sistema aptico più avanzato della categoria, ma è comunque abbastanza preciso, anche se di tipo “zanzaroso”, che non raggiunge soluzioni di altro tipo (a volte anche in questa stessa fascia).
Sul fronte sensori, invece, lo smartphone è ben equipaggiato:
-
Sensore di impronte digitali sotto il display (ottico, preciso e reattivo)
-
Accelerometro, giroscopio, bussola elettronica, sensore di luce ambientale e prossimità
-
Sensore a infrarossi per controllare dispositivi compatibili (TV, condizionatori, ecc.)
Hardware, benchmark e gaming
Sotto la scocca del OnePlus Nord CE5 troviamo il MediaTek Dimensity 8350 Apex, un SoC octa-core costruito con processo produttivo a 4 nm da TSMC. La CPU sfrutta l’architettura Armv9 con un core Cortex-A715 a 3,35 GHz, affiancato da tre Cortex-A715 a 3,2 GHz e quattro Cortex-A510 a 2,2 GHz, per un equilibrio tra prestazioni e consumi. La parte grafica è affidata alla Mali-G615 MC6, una GPU mid-range.
Il chip è abbinato a memorie LPDDR5X a 4266 MHz e storage UFS 3.1, disponibili nei tagli da 8/128 GB o 8/256 GB, con espansione via microSD fino a 1 TB.
I test eseguiti con l’app CPDT Benchmark confermano la presenza di memorie veloci e coerenti con lo standard dichiarato. Ecco una media dei risultati ottenuti nei cinque test principali:
-
Scrittura sequenziale: ~573 MB/s
-
Lettura sequenziale: ~860 MB/s
-
Scrittura casuale (4KB): ~23,4 MB/s
-
Lettura casuale (4KB): ~11,2 MB/s
-
Memory copy: ~13,0 GB/s
Questi valori si traducono in ottimi tempi di apertura delle app, caricamenti rapidi e una generale sensazione di reattività anche sotto stress. Le prestazioni sono decisamente solide.
Benchmark
| Modello | SoC | Geekbench SC | Geekbench MC | AnTuTu 10 | 3DMark Wild Life Extreme | Stabilità Stress Test |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Nothing Phone (3a) Pro | Snapdragon 7s Gen 3 | 1209 | 3327 | 820.097 | 1061 | 99,5% |
| OnePlus Nord 4 | Snapdragon 7+ Gen 3 | 1909 | 5163 | 1.276.584 | 3089 | 53,4% |
| OnePlus Nord CE5 | Dimensity 8350 Apex | 1314 | 4067 | 1.361.188 | 3034 | 99,3% |
| OPPO Reno 13 | Dimensity 8350 | 1336 | 4208 | 1.378.614 | 2868 | 77,0% |
Rispetto al Nord 4 registra circa -31% in single core, -21% in multi core ma +6,6% su AnTuTu. In 3DMark Wild Life Extreme i valori sono sostanzialmente equivalenti (-1,7% rispetto al Nord 4), ma il dato chiave resta la stabilità del 99,3%, molto più stabile rispetto al Nord 4, che mostra forti cali prestazionali nei carichi prolungati.
Rispetto all’OPPO Reno 13, con cui condivide l’hardware, le differenze sono minime: leggero -1,6% in multi-core ma +5,8% in stress test. Infine, il confronto con Nothing Phone (3a) Pro evidenzia un netto salto prestazionale con +8,7% in single-core, +22,2% in multi-core, +66% su AnTuTu e quasi triplo delle performance GPU.
Gaming
Come di consuetudine, il mio banco di prova è Genshin Impact: quattro run da 15/16 minuti ciascuna, stessa qualità grafica (Media), cambiando solo il target di frame rate e le opzioni del Game Center OnePlus (Super Frame & Graphics Engine). Ho registrato FPS secondo per secondo, frequenze CPU, consumi e temperature per capire non solo “quanto va”, ma per quanto tempo riesce a mantenere quel ritmo e a che prezzo energetico.
| Scenario | Target fps | Media fps | Min (spike)* | Max | Andamento | Temp. batt. max | Corrente max |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Standard 30 fps | 30 | 29,8 | 15,9 | 31,8 | Linea piatta, niente throttling | ~38,4 °C | ~‑1011 mA |
| Boost Game Center 60 fps** | 60 “percepiti” | 59,5 | 30,0 | 60,2 | Fluidità elevata, pochissimi drop | ~37 °C | ~‑1066 mA |
| Standard 60 fps | 60 | 47,9 (58,9 nei primi 5’) | 24,9 | 60,1 | Dopo 5’ si auto-stabilizza a ~45 fps | ~38,7 °C | ~‑1749 mA |
| Lock 45 fps | 45 | 44,7 | 17,2 | 47,0 | Traccia regolare, drop rari e brevi | ~37,3 °C | ~‑1395 mA |
* “Spike” = secondi isolati di calo.
** Modalità “Aumento prestazioni” con Super Frame & Graphics Engine: il telefono interpola/ricostruisce frame per simulare i 60 fps senza spingere sempre al massimo CPU/GPU.
Cosa ne viene fuori (tradotto in pratica):
-
30 fps: esperienza super stabile, consumi e temperature contenute, zero throttling.
-
45 fps: è il miglior equilibrio tra fluidità reale, autonomia e caldo in mano.
-
60 fps “puri”: partenza sprint (quasi pieni 60 fps), poi il sistema mette il limitatore e ti ritrovi a ~45 fps.
-
60 fps con Super Frame: fluidità percepita da 60 fps ma senza stressare troppo l’hardware. Perfetto se vuoi andare “liscio” senza “cuocere” il telefono.
Consiglio finale: per un titolo pesante come Genshin Impact, gioca a 45 fps: è la modalità più sensata se guardi a prestazioni, consumi e comfort termico. Se vuoi l’effetto setoso dei 60 fps, attiva il Super Frame & Graphics Engine: avrai la sensazione di 60 fps con impatto energetico simile ai profili più conservativi. Il 60 fps “nativo” va bene solo per sessioni brevi: dopo pochi minuti il Nord CE5, giustamente, tira il freno.
Connettività
Il OnePlus Nord CE5 offre piena compatibilità con le reti mobili include il supporto al 5G dual SIM, con copertura delle principali bande europee, comprese n1, n3, n5, n8, n28B, n38, n40, n41, n77 e n78. L’aggancio alla rete risulta stabile, con buone performance anche in ambienti difficili, ed è presente il supporto a VoLTE e VoWiFi.
La connettività Wi-Fi è gestita da un modulo compatibile con lo standard Wi-Fi 6, con supporto 2×2 MIMO. Anche le prestazioni in hotspot e in trasferimento dati risultano solide, con buona stabilità in ambienti affollati. La sezione Bluetooth si affida alla versione 5.4, compatibile con tutti i principali codec audio ad alta qualità, tra cui SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC e LHDC 5.0, rendendolo adatto anche all’abbinamento con cuffie wireless di fascia alta.
Ottima anche la dotazione per la geolocalizzazione, con supporto ai principali sistemi satellitari globali: GPS, GLONASS, Galileo, BDS, QZSS e persino NavIC. Il fix della posizione è rapido e preciso, con prestazioni affidabili anche in movimento o in contesti urbani.
Sul bordo inferiore trova posto una porta USB-C 2.0, compatibile con OTG, che consente il trasferimento dati e la ricarica. Il carrellino SIM, infine, adotta un formato ibrido, permettendo di scegliere tra dual SIM oppure una SIM + microSD (fino a 1 TB).
Software & Aggiornamenti
L’interfaccia a bordo è la OxygenOS 15, basata su Android 15 (patch di Giugno).
Mantiene l’identità visiva snella e reattiva tipica di OnePlus, con animazioni fluide, assenza quasi totale di bloatware (6 app: LinkedIn, Amazon, Booking, AliExpress, Amazon Music, Block Blast) e una generale attenzione alla leggerezza del sistema. L’ottimizzazione del software è evidente già dalle prime ore d’uso, con una gestione efficace delle risorse anche sotto carico prolungato.
Ampio spazio è dedicato anche all’intelligenza artificiale, con una suite proprietaria che include AI Toolbox 2.0 (con strumenti come AI Summary, AI Writer, AI Translation e AI Reply), oltre a AI Creativity per l’editing fotografico con funzionalità avanzate come AI Eraser e AI Reframe. Tutti questi strumenti vengono attivati contestualmente alle app in uso e integrati con un pannello a scomparsa laterale (Smart Sidebar).
Il Nord CE5 integra anche le funzionalità AI di Google Gemini, tra cui Circle to Search, il nuovo sistema di ricerca contestuale attivabile con un semplice gesto, e Gemini Live, che permette di interpretare contenuti sullo schermo o ripresi dalla fotocamera, suggerendo azioni e riepiloghi in tempo reale.
Sul fronte degli aggiornamenti, OnePlus garantisce quattro anni di aggiornamenti Android e sei anni di patch di sicurezza, un impegno importante per un dispositivo di fascia media, che si traduce in una maggiore longevità e affidabilità nel tempo.
OnePlus Nord 5 CE - Fotocamere
Il sensore principale è un Sony LYT-600 da 50 MP, con apertura f/1.8, pixel da 0.8 micron e stabilizzazione ottica (OIS). Ad affiancarlo troviamo una fotocamera ultra-wide da 8 MP con campo visivo di 112°, apertura f/2.2 e messa a fuoco fissa.
La fotocamera frontale, invece, utilizza un sensore Sony IMX 480 da 16 MP con apertura f/2.4, messa a fuoco fissa e supporto EIS. È integrata in un piccolo foro centrale sul display e supporta modalità come ritratto, panorama e video fino a 1080p 60fps.
Il comparto video, invece, si spinge fino a 4K 60fps per la fotocamera principale, con supporto a OIS+EIS, mentre l’ultra-wide raggiunge 1080p e la fotocamera anteriore registra video fino a 1080p 60fps. Sono presenti, inoltre, modalità come Ultra HDR, Live Photo, PRO e Slow Motion fino a 960fps a 720p.
In condizioni di luce ottimale, il OnePlus Nord CE5 si comporta come previsto da un medio gamma ben equilibrato, con scatti nitidi e una buona resa cromatica. Le immagini risultano sempre ben esposte, con una buona gestione delle alte luci anche nelle situazioni più contrastate, grazie a un HDR molto efficace e non troppo invasivo.
La resa dei colori tende a essere naturale, evitando saturazioni eccessive, con un bilanciamento del bianco generalmente affidabile. Anche la riproduzione dell’incarnato si conferma positiva.
L’ultra-grandangolare da 8 MP, invece, offre scatti sufficientemente dettagliati in diurna, con un discreto mantenimento dei colori rispetto al sensore principale. Come prevedibile, il livello di dettaglio cala, soprattutto sui bordi, ma nel complesso rimane utilizzabile per paesaggi e scatti dinamici.
La velocità di scatto è buona, l’app fotocamera è reattiva e anche in condizioni più impegnative – ad esempio con controluce – il sistema riesce a produrre scatti equilibrati senza perdita evidente di qualità.
Foto Serali
In condizioni di scarsa illuminazione, il OnePlus Nord CE5 si comporta in modo sorprendentemente solido per la fascia media. La fotocamera principale sfrutta la combinazione di OIS, pixel binning e l’elaborazione software derivata dalla serie OnePlus 13 per garantire scatti ben bilanciati, con rumore contenuto e una discreta resa di dettagli anche con illuminazione artificiale.
La modalità Night Mode interviene in maniera efficace migliorando visibilmente la gamma dinamica, riducendo le zone bruciate dovute a luci intense e schiarendo ombre senza esagerare con la nitidezza artificiale. Le luci notturne risultano ben gestite, con pochissimi aloni o flare e una buona fedeltà cromatica, soprattutto nelle tonalità calde.
Nei casi di foto totalmente al buio o con pochissime fonti luminose, il CE5 si difende ma non può fare miracoli: il dettaglio tende a perdersi leggermente sui soggetti più lontani e si nota un lieve effetto acquerello nelle texture più complesse, soprattutto quando si attiva la modalità Night con esposizioni più lunghe.
L’ultra-grandangolare da 8 MP invece mostra tutte le sue limitazioni di sensore e apertura: in notturna produce immagini accettabili solo in presenza di illuminazione urbana o fonti di luce dirette, mentre in scenari più bui cala vistosamente di qualità con maggior rumore e perdita di dettaglio.
Nel complesso, il Nord CE5 riesce a garantire buoni risultati negli scatti notturni con la fotocamera principale, portandosi su livelli più che adeguati per la fascia media, mentre l’ultra-wide resta utilizzabile solo in situazioni ben illuminate.
Selfie
In condizioni di buona luce, la resa è soddisfacente: i selfie risultano nitidi, con una buona gestione delle tonalità della pelle e colori generalmente realistici. L’intervento della AI sui volti è discreto, con possibilità di personalizzare o disattivare i filtri bellezza.
La modalità ritratto funziona in modo convincente, con un effetto bokeh sufficientemente naturale e contorni del soggetto ben ritagliati, anche se in alcuni casi più complessi (capelli mossi, sfondi articolati) possono emergere piccole imprecisioni.
In ambienti interni o con luce scarsa la qualità cala, ma resta utilizzabile: la fotocamera tende a schiarire il volto senza generare eccessivo rumore. La modalità Night Mode frontale aiuta leggermente nei selfie in notturna, ma il risultato finale dipende molto dalla luce ambientale disponibile. In completa oscurità l’aiuto dello screen flash è efficace per brevi distanze.
La registrazione video anteriore arriva fino a 1080p 60fps, con una stabilizzazione elettronica discreta, utile per vlog o videochiamate stabili anche in movimento.
Nel complesso, la camera frontale del Nord CE5 offre selfie di buona qualità per la fascia di prezzo, adatta sia a scatti social che a videochiamate senza particolari compromessi.
Video
La fotocamera principale consente di registrare fino a 4K a 60fps, con la combinazione di OIS ed EIS. La qualità dei video in 4K si mantiene alta in condizioni di buona luce, con un buon livello di dettaglio, una resa cromatica naturale e una gestione efficace del contrasto. L’adattamento all’esposizione è rapido e generalmente privo di sfarfallii, il che lo rende adatto anche a riprese con passaggi tra ombra e luce. Buona la stabilizzazione in camminata, nonostante un leggerio su terreni più accidentati o passi più “pesanti”.
Scendendo a 1080p, la stabilizzazione elettronica risulta ancora più evidente, con riprese più stabili anche camminando.
La fotocamera ultra-wide si ferma a 1080p 30fps, con una qualità video che segue quella già osservata negli scatti fotografici: accettabile in piena luce, meno convincente con il calare dell’illuminazione.
Nel complesso, il OnePlus Nord CE5 garantisce un’esperienza video piacevole e stabile nella maggior parte degli scenari d’uso quotidiano, pur con i classici limiti di un mid-range nei contesti più estremi.
Autonomia e Ricarica
Il OnePlus Nord CE5 monta una generosa batteria da 5.200 mAh, un valore che si traduce in un’autonomia solida e adatta a coprire senza problemi anche le giornate più intense. La gestione energetica del chip Dimensity 8350 Apex, associata agli accorgimenti software di OxygenOS 15, contribuisce a garantire consumi ottimizzati sia in standby che durante l’uso attivo.
Durante la giornata tipo, con utilizzo misto tra social, chat, navigazione web, riproduzione multimediale e qualche sessione di gaming, il Nord CE5 riesce tranquillamente a raggiungere le 7-8 ore di schermo attivo, portando a sera con un buon margine anche in giornate stressanti. In scenari più leggeri può facilmente superare il giorno e mezzo di utilizzo.
Per la ricarica, OnePlus ha incluso il supporto alla ricarica rapida SUPERVOOC a 80W, anche se il caricabatterie non è presente in confezione. Con un alimentatore compatibile, il Nord CE5 si ricarica dal 1% al 100% in circa 55 minuti, mentre una breve sessione di 15 minuti permette di recuperare circa il 35% di autonomia.
Tra le funzioni software spicca il Bypass Charging, utile soprattutto durante il gaming, che consente al dispositivo di alimentarsi direttamente da presa senza stressare la batteria, riducendo il calore generato. Presente anche il Battery Health Magic, un sistema di ricarica intelligente che ottimizza i cicli per preservare la salute della batteria nel lungo periodo.
OnePlus Nord CE5 - Prezzo e Conclusioni
Alla fine di questa prova, il OnePlus Nord CE5 si conferma esattamente per ciò che è stato presentato: uno smartphone concreto, affidabile e senza troppi fronzoli, pensato per chi vuole puntare su batteria, display e fluidità nel quotidiano senza spendere cifre da top di gamma. Non è un prodotto che cerca di sorprendere con numeri da record o funzioni fuori target, ma un medio gamma coerente, che offre una buona esperienza d’uso generale e qualche chicca come la stabilità nei giochi o il supporto software a lungo termine.
Sul fronte prezzi, attualmente OnePlus propone il Nord CE5 a:
-
309€ per la versione 8/128 GB, con due articoli in omaggio a scelta tra caricatore SUPERVOOC da 80W, OnePlus Nord Buds 3 Pro e Sandstone Magnetic Case【OnePlus】.
-
349€ per la versione 8/256 GB, sempre con due omaggi inclusi【OnePlus】.
Gli stessi prezzi si trovano su Amazon【Amazon】, ma senza bundle extra.
Se il tuo obiettivo è un telefono completo che non ti lasci a piedi a fine giornata, con schermo piacevole e prestazioni sempre stabili, allora il Nord CE5 ha tutte le carte in regola per essere tra le scelte più sensate sotto i 350 euro. I compromessi ci sono, e li abbiamo raccontati, ma il bilanciamento finale resta a favore di chi cerca uno smartphone pratico, più che scenografico.





















































