
Il tanto anticipato, e stranamente già venduto, Samsung Galaxy S21 FE, è stato finalmente presentato ufficialmente! Scopriamo quindi tutte le caratteristiche del successore di un modello ancora molto apprezzato.
Nel recente passato abbiamo avuto un riscontro straordinario dalla gamma Galaxy S21 e da Galaxy S20 FE. Così abbiamo applicato lo stesso approccio con S21 FE 5G, dotandolo delle caratteristiche premium che contano di più per i nostri fedeli fan Galaxy, in modo da realizzare uno smartphone che soddisfi le loro esigenze più rilevanti
TM Roh, President e Head of Samsung Electronics MX

Samsung Galaxy S21 FE – Scheda Tecnica
Dimensioni | 155.7 x 74.5 x 7.9 mm 177 grammi |
Certificazione | IP68 |
Schermo | Dynamic AMOLED FHD+ (1080×2400) da 6.4″, 120Hz, HDR10+, Gorilla Glass Victus |
SoC | Snapdragon 888 |
CPU | Octa-core (1×2.84 GHz Kryo 680 & 3×2.42 GHz Kryo 680 & 4×1.80 GHz Kryo 680) |
GPU | Adreno 660 |
RAM/Memoria | 6/128 GB 8/128 GB 8/256 GB Non Espandibile, UFS 3.1 |
Fotocamera Posteriore | Principale: 12 mpx, f/1.8, OIS Grandangolo: 12 mpx, f/2.2 Telephoto: 8 mpx, f/2.4, zoom ottico 3x |
Fotocamera Anteriore | 32 mpx, f/2.2 |
Connettività | Dual SIM 5G WiFi 6 Bluetooth 5.0 GPS, A-GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, GPS (L1+L5), Galileo (E1+E5a) NFC |
Batteria | 4500 mAh Ricarica Cablata 25W Ricarica Wireless 15W Ricarica Inversa 4.5W |
Sblocco | Sotto al display |
OS | One UI 4.0 – Android 12 |
Colori | White, Graphite, Lavender, Olive |
Valori SAR | 0.460 W/Kg sulla testa, 1.510 W/Kg sul corpo |
Samsung Galaxy S21 FE

Design, display e multimedialità
Esteticamente i rimandi alla gamma S21 sono evidenti. Il frame rimane in alluminio e non integra il bump delle fotocamera, che questa volta è più simile alla soluzione già vista su Samsung A52, e fa parte della back cover in glasstic.
Il display, dalle cornici molto sottili, è interrotto solamente da un punch hole centrale. È un pannello piatto Dynamic Amoled da 6.4″ FullHD+ con refresh rate a 120Hz e campionamento del tocco a 240Hz, che integra un sensore biometrico. La multimedialità comprende anche due speaker stereo AKG con dolby Atmos.
Hardware
Non potevamo aspettarci che lo Snapdragon 888 a bordo, con tagli di memoria che prevedono 6/8 GB di ram e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1, ma non espandibile. Molto interessante anche la connettività che, a parte il WiFi 6, include l’uscita video per il supporto a Samsung Dex, particolare che sicuramente in molti apprezzeranno.
La batteria è da 4500mAh, che supporta la ricarica “rapida” a 25W, wireless a 15W, inversa a 4.5W.

Fotocamere
Il comparto fotocamere comprende 3 sensori, senza particolari stravolgimenti rispetto la suo predecessore. Sia Sensore principale (12 mpx) che teleobiettivo 3X (8mpx) sono stabilizzati otticamente. Completano il quadro un sensore ultra-grandangolare da 12 mpx e la selfie camera da 32 mpx.
Prezzo e disponibilità
Nonostante il Samsung Galaxy S21 FE sarà ufficialmente disponibile in Italia dall’11 gennaio con un prezzo a partire da 769 euro, lo abbiamo già pubblicato sui nostri canali con un corposo codice sconto da 110 euro da UNIEURO!