Samsung ha presentato ufficialmente il nuovo Galaxy S25 Edge, il modello più sottile mai realizzato per la serie S. Con un telaio in titanio spesso appena 5,8 mm e un peso di 163 grammi, è uno smartphone che sorprende al primo tocco, tanto da sembrare “finto”. Nonostante questo, però, al suo interno c’è tanta tecnologia e, ovviamente, tanta AI!

Samsung Galaxy S25 Edge messo a confronto con S25 Ultra: anche se sono 2 milimetri di differenza, si percepiscono tutti!
A destra S25 Edge, a sinistra S25 Ultra. 5,8 contro 8 mm di spessore.

La scelta dei materiali è la stessa adottata per la versione Ultra: il frame è in titanio e il vetro frontale è protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic 2. Lo smartphone è certificato IP68 contro polvere e acqua dolce. La back cover integra una “isola” per la fotocamera, riconoscibile e progettata per dare identità visiva al dispositivo.

Lo schermo è un Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici QHD+, con refresh rate adattivo da 1 a 120Hz, supporto a Vision Booster e Adaptive Color Tone. Il pannello occupa gran parte della superficie frontale, con cornici simmetriche molto ridotte e foro centrale per la fotocamera anteriore.

Il comparto fotografico include:

  • una fotocamera grandangolare da 200 MP (f/1.7, OIS, 2x zoom “di qualità ottica”), basata su sensore ISOCELL HP2,

  • una ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2, con autofocus), con sensore Sony IMX564.

La fotocamera frontale è da 12 MP f/2.2. Il sistema è assistito dal ProVisual Engine, che integra algoritmi per l’elaborazione AI delle immagini. Tra le funzionalità disponibili ci sono strumenti di editing tramite Galaxy AI, come “Regolaudio” (che funziona benissimo) per la gestione multilivello del suono nei video e l’opzione “bozza su immagine” per modifiche creative.

Samsung Galaxy S25 Edge
Volete un'idea di quanto è sottile? Impilate 7 carte di credito (o quelle che avete) e lo saprete!

Snap 8 Elite for Galaxy

Galaxy S25 Edge monta il nuovo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una versione personalizzata del chip Qualcomm costruita su architettura a 3 nanometri. Rispetto allo Snapdragon 8 Elite standard, questa variante specifica per Galaxy presenta:

  • 2 core Prime fino a 4,47 GHz (contro i 3,84 GHz della versione standard),

  • 6 core Performance fino a 3,53 GHz,

  • architettura CPU Oryon per un bilanciamento tra prestazioni e efficienza,

  • integrazione avanzata per il supporto AI on-device,

  • GPU Adreno 830 con supporto al ray tracing e API Vulkan,

  • ISP evoluto per la gestione di fotocamere ad altissima risoluzione.

Il SoC è affiancato da un sistema di raffreddamento con camera di vapore ampliata e strato in grafite, che mirano a mantenere le temperature sotto controllo anche in un corpo così sottile e con spazi molto limitati.

La batteria è da 3.900 mAh, con supporto a:

  • ricarica cablata 25W (55% in 30 minuti),

  • ricarica wireless rapida,

  • funzione Wireless PowerShare.

Le ottimizzazioni di Samsung sono fatte in modo da garantire una piena giornata di operatività, ma sarà interessante, in fase di recensione, capire come si comporta lo smartphone sotto il profilo dell’autonomia, non solo per il SoC molto potente, ma anche per il display molto ampio. Nonostante i doverosi dubbi, però, mai dire mai!

Galaxy AI, funzioni smart e tanti aggiornamenti

Lo smartphone supporta l’intero ecosistema Galaxy AI introdotto con la serie S25. Le principali funzionalità includono:

  • Now Brief: riepilogo personalizzato della giornata e delle attività,

  • Interazione intuitiva tra app: un sistema che consente l’integrazione tra più applicazioni (es. browser + note + WhatsApp),

  • Assistente vocale tramite tasto di accensione,

  • Supporto Gemini Live con interazione real-time tramite fotocamera o screen sharing,

  • Creazione filtri personalizzati per la fotocamera,

  • Bozza su immagine, per trasformare un disegno fatto a mano in una generazione AI.

Lo smartphone viene lanciato con Android 15 e interfaccia One UI 7. Il supporto software prevede sette major update e sette anni di patch di sicurezza.

Prezzi e Disponibilità

Galaxy S25 Edge è disponibile in preordine da oggi, martedì 14 maggio, in tre colorazioni:

  • Titanium Silver,

  • Titanium Jetblack,

  • Titanium Icyblue.

Prezzi:

  • 12GB + 256GB a 1.299 euro,

  • 12GB + 512GB a 1.419 euro,

Fino al 29 maggio, acquistando la versione da 256GB, si riceve in omaggio l’upgrade alla variante da 512GB.

Share.
Leave A Reply