Samsung ha presentato oggi il Galaxy Z Fold7, il pieghevole top di gamma che, quest’anno come non mai, punta tutto su leggerezza, prestazioni e un utilizzo più intelligente grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale.
Rispetto alla generazione precedente, il Fold7 è più compatto, ma continua a offrire uno schermo ampio e versatile, pensato per chi usa lo smartphone anche per lavorare, creare o gestire più attività in contemporanea.
L’avevo già visto in anteprima qualche settimana fa (in call), ma è quando l’ho toccato con mano che ho capito quanto non fossimo davanti ad un semplice upgrade ma ad un importante passo in avanti per l’azienda coreana. Ora, però, vi dico com’è!
Indice
ToggleDesign e materiali: sottile, curato e finalmente più "comodo"
La prima cosa che colpisce prendendo in mano Galaxy Z Fold7 è quanto sia leggero. 215 grammi, meno persino del Galaxy S25 Ultra, e con uno spessore ridotto a 8,9 mm da chiuso e 4,2 mm da aperto. Sono numeri che fanno la differenza, soprattutto per chi ha usato un pieghevole di generazione precedente: è più maneggevole, si apre con maggiore naturalezza e non dà più quella sensazione di “mattoncino” che ne limitava la portabilità.
Samsung ha lavorato su diversi aspetti per ottenere questo risultato. La nuova Armor FlexHinge, ad esempio, è più sottile e leggera, ma anche più resistente: ha una struttura multi-binario che distribuisce meglio le sollecitazioni meccaniche, riducendo la piega visibile e migliorando la durabilità nel tempo. E grazie alla certificazione IP48, il dispositivo è ora anche resistente alle immersioni accidentali fino a 1,5 metri per 30 minuti.
N.B. Non è il primo pieghevole così sottile in assoluto, ma il primo di Samsung.
I materiali scelti fanno il resto:
-
Il display esterno è protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic 2, un vetro ceramico con micro-cristalli integrati che migliora la resistenza a urti e crepe.
-
Il display interno utilizza uno strato in titanio abbinato a un vetro ultra sottile (UTG), che ora è spesso il 50% in più rispetto alla generazione precedente: una combinazione che rende lo schermo più robusto senza appesantire il dispositivo.
-
Il telaio è realizzato in Advanced Armor Aluminum, una lega che migliora la resistenza strutturale del 10% rispetto al passato.
Anche dal punto di vista estetico ci sono novità. Galaxy Z Fold7 sarà disponibile in quattro colorazioni: Blue Shadow, Silver Shadow, Jet Black (esclusiva Samsung.com) e Mint, quest’ultima acquistabile solo online. Tutte le varianti condividono la nuova finitura satinata, elegante e meno incline a trattenere impronte rispetto al passato.
Galaxy Z Fold7 - Display
Con Galaxy Z Fold7, Samsung ha lavorato su entrambi gli schermi, migliorandoli sia dal punto di vista tecnico che funzionale. La novità più evidente è il display esterno, che ora ha una diagonale da 6,5 pollici e un aspect ratio di 21:9. È leggermente più largo e rende più comode operazioni rapide come la scrittura di un messaggio o la navigazione, senza dover per forza aprire il dispositivo. Si tratta di un pannello Dynamic AMOLED 2X con risoluzione FHD+ (2520 x 1080 pixel) e una densità di 422 ppi. Il refresh rate è adattivo fino a 120Hz (LTPO), e la superficie è protetta dal nuovo Gorilla Glass Ceramic 2.


Ma è aprendo il Fold7 che ci si trova davvero davanti a qualcosa di diverso. Lo schermo interno da 8 pollici è ora più grande dell’11% rispetto alla generazione precedente, offrendo ancora più spazio per lavorare in multitasking, modificare contenuti o semplicemente godersi un video in tutta comodità. Anche qui troviamo un Dynamic AMOLED 2X con risoluzione di 2184 x 1968 pixel, 368 ppi di densità, e refresh rate dinamico a 120Hz. La luminosità massima sale a 2.600 nit, ideale per l’uso all’aperto grazie anche alla tecnologia Vision Booster, che ottimizza contrasto e visibilità sotto la luce diretta del sole.
La qualità visiva è quella che ci si aspetta da un top di gamma Samsung: neri profondi, colori vivaci e un’ottima uniformità su tutta la superficie, nonostante il formato pieghevole. E la piega centrale? Ancora presente, ma meno marcata grazie al lavoro fatto sulla nuova cerniera.
Hardware, prestazioni e connettività
Sotto la scocca del Galaxy Z Fold7 troviamo lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una versione ottimizzata del SoC di Qualcomm. I numeri parlano chiaro: +41% di performance per la NPU, +38% per la CPU e +26% per la GPU rispetto al Fold6.
Il Galaxy Z Fold7 è disponibile in tre configurazioni:
-
12 GB di RAM + 256 GB di storage
-
12 GB di RAM + 512 GB
-
16 GB di RAM + 1 TB
La batteria ha una capacità tipica di 4.400 mAh (nominale 4.272 mAh) e supporta:
-
la ricarica rapida cablata a 25W, con il 50% di carica raggiungibile in circa 30 minuti
-
la ricarica wireless veloce 2.0
-
la funzione Wireless PowerShare, che permette di ricaricare altri dispositivi compatibili (come Galaxy Buds o Galaxy Watch) semplicemente appoggiandoli sul retro
⚠️ Nota: l’adattatore da 25W non è incluso in confezione, come ormai accade da diverse generazioni.
Sul fronte connettività, il Fold7 è compatibile con:
-
5G, LTE
-
Wi-Fi 7, per connessioni ultra veloci con router compatibili
-
Bluetooth 5.4
-
supporto dual SIM (fino a due Nano SIM + multi eSIM, variabile in base al mercato)
Il lettore d’impronte è integrato lateralmente nel tasto di accensione, ma a bordo troviamo anche una dotazione completa di sensori: accelerometro, giroscopio, barometro, sensore Hall, geomagnetico, di prossimità e di luminosità.
Per quanto riguarda la sicurezza, Samsung continua a puntare sul suo ecosistema Knox, che qui si arricchisce di:
-
Knox Vault, per la protezione hardware delle credenziali
-
KEEP (Knox Enhanced Encrypted Protection), che isola e crittografa i dati sensibili per ogni singola app
-
Knox Matrix, che coordina la sicurezza tra più dispositivi Galaxy
-
Crittografia post-quantistica per le connessioni Wi-Fi, un’aggiunta interessante in ottica futura
Galaxy Z Fold7 - Fotocamere
Il comparto fotografico del Galaxy Z Fold7 è un altro aspetto su cui Samsung ha puntato di più, sia in termini di hardware che di elaborazione software:
-
200 MP principale – apertura f/1.7, AF a rilevamento di fase (Quad Pixel), stabilizzazione ottica (OIS), FOV 85°
-
12 MP ultra-grandangolare – apertura f/2.2, FOV 120°, Dual Pixel AF
-
10 MP teleobiettivo – apertura f/2.4, zoom ottico 3x, OIS, FOV 36°
La funzione Space Zoom 30x combina lo zoom ottico 3x con uno zoom digitale fino a 10x tramite AI Super Resolution.
A queste si aggiungono due fotocamere frontali:
-
Una da 10 MP integrata nello schermo esterno (selfie rapidi)
-
Una da 10 MP con campo visivo di 100° posizionata sullo schermo interno, pensata per i selfie di gruppo o le videochiamate a dispositivo aperto
Tutto questo viene gestito dalla nuova ProVisual Engine, che migliora automaticamente nitidezza, colori e dettagli in ogni scatto. La funzione Video notturno sfrutta l’intelligenza artificiale per distinguere soggetti in movimento dallo sfondo statico, riducendo il rumore e mantenendo il soggetto a fuoco anche in condizioni difficili.
Per i video, l’HDR a 10 bit assicura una gamma cromatica più ampia e una resa più naturale dei contrasti, per clip che si avvicinano al look professionale anche quando girate al volo con lo smartphone.
Editing creativo e AI
Il Galaxy Z Fold7 non si limita a scattare belle foto: mette a disposizione un vero e proprio set di strumenti creativi, pensati per sfruttare lo schermo ampio e le funzionalità avanzate dell’intelligenza artificiale. Tutto è integrato nella Galleria e nelle app di sistema, senza bisogno di passare da app di terze parti.
Tra le funzioni principali c’è Assistente foto, che permette di:
-
spostare, ingrandire o cancellare oggetti nelle immagini
-
regolare angolazioni e prospettiva
-
riempire gli sfondi in modo intelligente, sfruttando la generazione AI
C’è anche Studio ritratti, pensato per catturare meglio le espressioni (anche degli animali domestici), e la Modifica generativa potenziata, che ora suggerisce automaticamente cosa rimuovere da uno scatto grazie alla nuova funzione “cancellazione con un tocco”.
Per chi registra spesso video, Samsung ha migliorato anche la gestione del suono: Regola audio ora è in grado di riconoscere e rimuovere automaticamente rumori fastidiosi come vento o traffico. Tutto questo avviene direttamente nella Galleria, senza passaggi intermedi.
Molto comoda anche la funzione “Mostra originale”, che permette di confrontare velocemente una foto modificata con la versione originale, sfruttando il grande schermo pieghevole per una visualizzazione affiancata. È una di quelle piccole migliorie che fanno la differenza quando si lavora con molti scatti o si cerca la versione “giusta” da condividere.
Galaxy AI e One UI 8
Con il Galaxy Z Fold7, Samsung porta la Galaxy AI a un livello più maturo e meglio integrato, grazie anche alla nuova One UI 8 basata su Android 16. L’approccio è quello di un’interfaccia pensata per essere davvero multimodale: capace cioè di comprendere cosa si sta facendo, dicendo o guardando, per offrire suggerimenti o azioni contestuali nel momento giusto, senza obbligare l’utente a passare da un’app all’altra.
Un esempio concreto è Gemini Live, ora potenziato con AI multimodale. Può rispondere a domande su ciò che viene inquadrato dalla fotocamera o mostrato a schermo, anche attraverso condivisione schermo o condivisione camera, tutto senza cambiare app. In pratica, basta mostrare qualcosa a Gemini e chiedere: “Che cos’è?” o “Dove posso comprarlo?” – ed ecco che l’AI entra in azione in tempo reale.
Funzioni come Cerchia e Cerca diventano ancora più comode sullo schermo grande: mentre si gioca o si guarda un contenuto, è possibile cerchiare un elemento e ottenere informazioni in una finestra fluttuante, senza interrompere quello che si stava facendo.
La potenza del pieghevole si vede anche nella gestione del multitasking: i risultati delle AI possono essere mostrati in finestre popup, lasciando il contenuto originale ben visibile. E tramite Multi Window è possibile trascinare testi o immagini generate dall’AI direttamente nelle app aperte, per comporre email, messaggi o post in pochi gesti.
Tra le novità spiccano anche:
-
Assistente al disegno e Assistente alla scrittura, che aiutano a perfezionare schizzi, appunti e testi in base al contesto
-
un’interazione più fluida tra tastiera, comandi vocali e riconoscimento visivo, in modo che tutto funzioni in continuità
Galaxy Z Fold7 - Prezzi, colori e disponibilità
Il Galaxy Z Fold7 è disponibile in preordine dal 9 luglio 2025, mentre l’arrivo ufficiale nei negozi è previsto per il 22 luglio. Come da tradizione Samsung, chi acquista il dispositivo nelle prime due settimane potrà accedere a una promozione piuttosto interessante: fino al 24 luglio, infatti, è possibile raddoppiare gratuitamente lo spazio di archiviazione scelto in fase d’acquisto. In concreto:
-
si potrà ottenere il modello da 1 TB al prezzo di quello da 512 GB
-
oppure quello da 512 GB al prezzo del 256 GB
Per quanto riguarda i prezzi ufficiali in Italia:
-
12 GB + 256 GB → 2.199 €
-
12 GB + 512 GB → 2.319 €
-
16 GB + 1 TB → 2.619 €
Il Fold7 sarà disponibile in quattro colorazioni:
-
Blue Shadow
-
Silver Shadow
-
Jet Black (esclusiva Samsung.com)
-
Mint (disponibile solo online)
Incluso con l’acquisto, Samsung offre 6 mesi di accesso gratuito a Google AI Pro e 2 TB di spazio cloud, per sfruttare fin da subito tutte le potenzialità del dispositivo in ambito produttivo e creativo.
Inoltre, chi cerca maggiore protezione può affidarsi a Samsung Care+, il servizio che copre danni accidentali, sostituzioni e riparazioni. Per i più fedeli, invece, arriva anche il Samsung Galaxy Club, pensato per chi vuole aggiornare il proprio smartphone ogni anno mantenendo il valore del proprio dispositivo precedente.




