In attesa di provare il VIVO X200 Pro, sbarcato in Italia a fine Gennaio, vi propongo un po’ di novità relative al VIVO X200 Ultra, atteso per aprile (inizialmente solo in Cina). Già si parlava di collaborazione con Fujifilm e di un chip dedicato all’elaborazione delle immagini, ma grazie a questa nuova locandina (in cinese) emergono ulteriori dettagli che confermano e ampliano le specifiche fotografiche e di design.

vivo x200 pro
Photo Credit: www.businessworld.in – Vivo X200 Pro

Principali novità e caratteristiche

Collaborazione con Fujifilm per foto più professionali

La partnership con Fujifilm promette di migliorare la qualità d’immagine e la fedeltà cromatica, portando le prestazioni fotografiche del [RIF: vivo X200 Ultra] a un livello più “professionale”. È probabile che vengano introdotte simulazioni colore “in stile pellicola”, uno dei punti di forza storici di Fujifilm.

Chip A1: potenza di elaborazione fotografica

Uno dei tasselli chiave è il chip A1, una sorta di processore dedicato (o ISP, Image Signal Processor) che migliora l’intelligenza artificiale e la velocità di calcolo durante scatti e riprese video. Questo dovrebbe garantire:

  • Maggiore nitidezza delle foto, soprattutto in condizioni di luce non ottimali.
  • Prestazioni più fluide in uso quotidiano e in fase di elaborazione delle immagini.
vivo x200 pro
Photo Credit: www.businessworld.in – Vivo X200 Pro

Batteria da 6.000 mAh: lunga autonomia

Le indiscrezioni parlano di un’unità da 6.000 mAh, una capacità notevole che dovrebbe soddisfare anche i più esigenti in termini di durata. Ideale per chi passa molto tempo fuori casa o scatta foto/videoclip in modo intensivo.

Miglioramento dell’ergonomia

Secondo la locandina, anche il pulsante di scatto ha ricevuto un’ottimizzazione nel design per offrire un feeling più confortevole. Un dettaglio di cui chi ama la fotografia non potrà che essere felice.

Registrazione video 4K a 120 fps con HDR

Tra le specifiche più rilevanti, spicca la possibilità di realizzare video in 4K@120 fps con HDR (High Dynamic Range). Ciò significa riprese estremamente fluide e con una gamma dinamica più ampia (colori e contrasti più ricchi).

Teleobiettivo a lunga portata e stabilizzazione a 5 assi

  • Teleobiettivo: permette di catturare soggetti lontani con maggior precisione; le voci parlano di uno “scatto a distanza” più veloce e nitido.
  • Stabilizzazione 5 assi: una tecnologia avanzata (a volte definita “gimbal-like”) che riduce il rischio di foto mosse e rende i video più stabili.
recensione vivo x80 pro
Vivo X80 Pro

LivePhoto avanzato e modalità umanistica

  • LivePhoto “potenziato”: registra più dettagli e prolunga la durata dell’animazione, rendendo le foto “vive” ancora più realistiche.
  • Nuova modalità di ritratti “umanistica”: una funzione che punta a valorizzare i soggetti, con parametri studiati per chi ama un approccio più artistico o documentaristico.

Display con tecnologia di laminazione avanzata e colorazione retro-red

Il vivo X200 Ultra dovrebbe adottare un nuovo processo di laminazione dello schermo (utile a migliorare robustezza e resa cromatica), affiancato da una versione con finitura rossa in stile retrò, destinata a chi cerca un design distintivo ed elegante.

Tra chip dedicati, partnership prestigiose, sensori evoluti e opzioni di design curate, il vivo X200 Ultra si candida a diventare uno smartphone “di riferimento” nel panorama fotografico mobile. Con una batteria decisamente capiente e funzionalità come i video in 4K@120fps HDR, sembra lanciare la sfida ai principali top di gamma.

FONTE

Share.
Leave A Reply