Dopo tante indiscrezioni arriva finalmente il momento della presentazione anche per Honor Magic Vs. Il successore di Magic V, presentato a Gennaio, debutta in Cina ma lo vedremo arrivare anche per il nostro mercato. Cominciamo quindi a dare uno sguardo a tutte le caratteristiche dell’ultimo pieghevole Honor.
N.B. Prima di cominciare un piccolo chiarimento: Honor Magic Vs Ultimate (o Prestige) è quello con la back cover dorata (c’è anche una versione nera). Ha alcune differenze (una importante) con la versione vanilla, le scoprirete nel corso dell’articolo.
Honor Magic Vs e Magic Vs Ultimate/Prestige Edition
Peso, materiali e colorazioni
Partiamo subito con una delle caratteristiche di spicco, il peso. Honor Magic Vs pesa solo 261 grammi (265 grammi per la versione prestige/ultimate), quasi un record per i pieghevoli. Questo risultato è ottenuto grazie ai materiali utilizzati: lega di titanio e magnesio. Altra peculiarità è data dalla nuova cerniera. I componenti passano da 92 della precedente generazione a 4, senza viti (gearless). Questo risultato non solo permetterà apertura e chiusura più scorrevoli e durature ma è valso la certificazione TÜV Rheinlad con un test da oltre 400.000 piegature.
È disponibile in 4 colorazioni:
- Phoenyx Gold (solo Ultimate/Prestige), con una particolarissima texture 3D che ricorda le trame di una piuma.
- Black (entrambe le varianti)
- Cyan
- Orange, in pelle vegana.
Aperto: 160.3 x 141.5 x 6.1 mm
Chiuso: 160.3 x 72.6 x 12.9 mm
Honor Magic Vs / Ultimate – Schermo
Lo schermo esterno di Honor Magic Vs è un OLED a 10bit da 6.45″ a 120 Hz, con risoluzione 1080 x 2560 pixel, 413 ppi, HDR10+ e 1200 nit di luminosità. Quello interno, invece, è un pannello OLED a 10bit da 7.9″ a 90Hz, con risoluzione 2K (1984 x 2272 pixel), 382 ppi, HDR10+, 800 nit di luminosità e utilizza una speciale pellicola AR (antiriflesso). Entrambi hanno una PWM a 1920 Hz.
Tramite il software ci sarà una funzione di Dynamic Dimming, che garantirà una progressiva minore quantità di luce blu durante la giornata, così da non affaticare gli occhi. Queste caratteristiche sono valse la certificazione VICO A+ per il comfort visivo.
Inoltre, per rendere ancora più immersivi i contenuti multimediali, ci sono due speaker stereo simmetrici, IMAX Enhanced e dtsX.
Honor Magic Vs Ultimate/Prestige ha gli stessi schermi, ma quello esterno ha uno speciale trattamento 3D nanocrystal per renderlo più resistente e, inoltre, ha il supporto alla Magic Pen (esatto, SOLO LUI, lo specificano più volte durante la presentazione), con una latenza di soli 2ms.
Anche Honor Magic V sarà aggiornato per poter supportarla. A questo punto non mi spiego perché solo l’Ultimate lo supporta, ma probabilmente ne sbloccheranno l’utilizzo in futuro, chissà!
Magic Pen e chicche software
Sono anche state mostrate diverse funzioni per massimizzare la produttività con lo schermo interno:
- Swipe con tre dita per trasferire articoli o video nei preferiti dell’app note, così da poterli consultare/editare in un secondo momento. La registrazione dei video è supportata fino a 5 minuti.
- Magic Text: trascrive il testo visibile sulle immagini, identifica anche la scrittura a mano.
- Scansione in sequenza per creare automaticamente dei pdf
- Magic Ring: sistema di interazione tra prodotti dell’ecosistema Honor per la connessione wireless, ad esempio tra il foldable ed un MagicBook.
Hardware e connettività
A bordo di Honor Magic Vs / Ultimate troviamo il Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, soluzione octa-core a 4 nm con GPU Adreno 730:
- 1x prime core @3.2GHz
- 3x performance core @2.8GHz
- 4x efficiency core @2.0GHz
Anche in questo caso vengono mostrate delle ottimizzazioni in ogni comparto:
- GPU Turbo X: ottimizzazione dei giochi e del frame rate
- OS Turbo Speed: per aumentare la velocità del sistema, dell’apertura delle app e delle operazioni frequenti
- Link Turbo X: sistema avanzato di antenne con un’estensione della copertura del 20%
- Doppio sistema TEE (QTEE+HTEE) + chip di sicurezza indipendente
TEE (trusted execution environment): è un’ambiente software/hardware sicuro. Garantisce la protezione della riservatezza e dell’integrità del codice e dei dati caricati all’interno.
Fonte/Per approfondire: Wikipedia
Ad affiancare il chipset ci sono 12/16 GB di RAM e 256/512 GB di memoria interna.
Honor Magic Vs / Ultimate – Fotocamere
Entrambe le versioni possiedono 3 fotocamere posteriori e 2 selfie-camera. Sia nella presentazione che nelle schede tecniche in rete ne viene specificata una da 16mp. O sono due sensori identici oppure aggiornerò l’articolo quanto prima.
- Principale: Sony IMX800 da 54 MP, f/1.9, 27mm, 1/1.49″, 1.0µm, PDAF
- Ultrawide: 50 MP, f/2.0, 13mm, 122˚, AF
- Teleobiettivo: 8 MP, f/2.4, PDAF, zoom ottico 3x, OIS
- Video: 4K@30/60fps (10-bit), 1080p@30/60fps, gyro-EIS, HDR10+
- Selfie: 16 MP, f/2.5, (wide)
- Video: 1080p@30fps, gyro-EIS
Batteria e ricarica
Nonostante uno spessore da aperto di soli 6.1mm, la batteria a due celle all’interno di Honor Magic Vs è da ben 5000mAh, con supporto alla ricarica rapida da 66W. Sono anche stati mostrati test interni e indipendenti sull’autonomia e, in entrambi i casi il pieghevole Honor si è dimostrato il primo in classifica. Un dato molto interessante che non fa che aumentare la mia curiosità su questo pieghevole.

Prezzo e disponibilità
Honor Magic Vs è attualmente in prevendita e sarà disponibile in Cina dal 30 novembre. Arriverà sicuramente in Europa (chissà in quale versione o se entrambe), probabilmente durante il MWC così come fu per Honor Magic V lo scorso gennaio. I prezzi partono da circa 1015 euro al cambio per il taglio di memoria più piccolo, fino ad arrivare ai circa 1475 euro della versione Ultimate.
- Standard
- 8/256 GB a circa 1015€ (7499 yuan)
- 12/256 GB a circa 1085€ (7999 yuan)
- 12/512 GB a circa 1220€ (8999 yuan)
- Ultimate/Prestige
- 16/512 GB a circa 1475€ (10888 yuan)