Come ogni anno il Mobile World Congress di Barcellona è foriero di innovazioni, concept e tante anticipazioni sul futuro della tecnologia. Negli ultimi anni Lenovo è sempre stata protagonista con proposte avanguardistiche (anche se prototipali), e anche quest’anno è riuscita a catturare la nostra attenzione con un dispositivo davvero peculiare: si tratta del Lenovo ThinkBook “Codename Flip” AI PC, un concept di laptop Z-folding (o “a Z”) che sembra voler ridefinire cosa significhi “ibrido” in ambito informatico.

Lenovo Thinkbook Flip – Design a Z e schermo double-face

Il cuore di questo prototipo è il suo ampio schermo touch che si piega verticalmente grazie a due cerniere (hinge), consentendo di utilizzare il laptop in diverse modalità. A differenza di altri foldable – come l’ASUS Zenbook 17 OLED o l’HP Spectre Fold – il ThinkBook Flip si distingue per la possibilità di ripiegare una parte del display verso l’esterno, creando due schermi (uno frontale e uno posteriore).

  • Cerniere robuste: permettono una rotazione fluida, trasformando la parte superiore del display in un secondo schermo indipendente.
  • Look futuristico: una volta aperto, l’effetto “Z” cattura lo sguardo e offre soluzioni di lavoro uniche.

Cinque modalità di utilizzo

Lenovo ha pensato a varie configurazioni per soddisfare esigenze diverse, dall’uso professionale alla fruizione di contenuti multimediali:

  1. Clamshell Mode (13,1 pollici)
    La classica modalità laptop, ideale per le attività quotidiane.
  2. Vertical Mode (18,1 pollici)
    Lo schermo si estende in verticale per chi necessita di più spazio in altezza (es. revisione documenti, monitoraggio di feed in tempo reale).
  3. Share Mode (13,1″ + 12,9″ rivolto all’esterno)
    Perfetta per collaborare con altre persone o per mostrare rapidamente contenuti a chi ci sta di fronte.
  4. Tablet Mode (12,9 pollici)
    Trasforma il laptop in un dispositivo touch di grandi dimensioni, comodo per il disegno o la navigazione web.
  5. Read Mode (12,9 pollici)
    Modalità di lettura e visualizzazione contenuti, puntando su un’esperienza più immersiva e “pulita”.

Un concept pensato per il lavoro in team (e non solo)

La particolarità di questo ThinkBook Flip AI PC è la sua vocazione alla collaborazione e al multitasking. Il secondo schermo, quando piegato verso l’esterno, semplifica la condivisione di presentazioni o documenti con un collega seduto di fronte. In futuro, Lenovo potrebbe anche integrare la possibilità di utilizzare i due schermi in modo indipendente, così da permettere a due persone di lavorare in parallelo.

Curiosamente, questo design può diventare un alleato anche in contesti familiari. Immagina, ad esempio, di seguire un corso di formazione mentre i tuoi figli guardano un cartone su una delle porzioni di schermo. Insomma, la flessibilità di questo prototipo non si limita ai soli professionisti.

Lenovo ha progettato un’interfaccia che adatta il layout dello schermo alla modalità attiva. C’è una barra a sfioramento che spunta nel punto di piega e permette di passare rapidamente dalla configurazione “laptop” a quella “share”, riducendo al minimo i passaggi manuali.

Altra chicca è la prompt di condivisione che appare quando si abilita la modalità “mirror” verso lo schermo esterno. Una finestra che avvisa l’utente della condivisione in corso, prevenendo eventuali imbarazzi o fughe di dati involontarie.

Credit: Joseph Maldonado

Lenovo ThinkBook Flip AI PC – Specifiche tecniche

Sotto la scocca, Lenovo ha inserito un processore Intel Core Ultra 7 (nuova generazione), affiancato da 32 GB di memoria LPDDR5X e uno storage SSD PCIe, elementi che dovrebbero assicurare prestazioni più che sufficienti per il multitasking e la gestione di flussi di lavoro impegnativi.

  • Display: 18,1″ (in modalità verticale) con possibilità di ripiegarsi in più formati (13,1″ + 12,9″)
  • Touchpad Smart ForcePad: un sistema a tre strati illuminati, che integra tasti numerici, controlli multimediali e shortcut personalizzabili
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato
  • Connettività: porte Thunderbolt 4, fondamentali per trasferimenti rapidi di dati e possibilità di collegare monitor esterni ad alta risoluzione
  • Autonomia: Lenovo non ha rilasciato dettagli precisi sulla batteria, ma il consumo del doppio display potrebbe essere elevato, specie in modalità dual-screen

FONTE

Share.

1 commento

  1. Pingback: Lenovo Yoga Pro 9i Aura: OLED 3.2K con RTX 5070 - Klav.it

Leave A Reply