Come avevamo anticipato, Motorola RAZR 2022 è arrivato anche in Europa, ed a quasi due mesi dal debutto in patria abbiamo finalmente accesso ad uno dei pieghevoli più interessanti dell’anno. Anticipato dalla nostalgica operazione dello scorso anno, il nuovo modello Motorola punta senza esitazione all’olimpo dei foldable, con una dotazione da top di gamma, design più moderno e tutto lo stile RAZR.
Ma prima di parlare di disponibilità e prezzo rivediamo tutte le caratteristiche di Motorola RAZR 2022, partendo proprio dalla scheda tecnica.

Motorola RAZR 2022 – Scheda Tecnica
Dimensioni | 167 x 79.8 x 7.6 mm 200 grammi |
Schermo | Esterno: G-OLED display, 2.7″ 573 x 800 pixel Interno: P-OLED da 6.7″ 1080 x 2400 pixel 1B colors HDR10+ 144Hz |
SoC | Snapdragon 8+ Gen1 |
CPU | Octa-core (1×2.8 GHz Cortex-X2 & 3×2.50 GHz Cortex-A710 & 4×1.7 GHz Cortex-A510) |
GPU | Adreno 730 |
RAM/Memoria | 8/128 GB 8/256 GB 12/512 GB |
Fotocamera | Principale: 50 MP, f/1.9, PDAF, OIS Grandangolo: 13 MP, f/2.2, 121˚ |
Selfie Camera | 32 MP, f/2.5, Auto HDR |
Connettività | 5G Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO,QZSS NFC |
Batteria | 3500 mAh Ricarica rapida a 33 W |
Sblocco | Sensore d’impronta sotto al display |
OS | Android 12, MYUI 4.0 |
Colori | Black |

Motorola RAZR 2022
L’iconico design di RAZR riesce ad integrarsi perfettamente nel panorama foldable attuale senza troppe forzature, e rispetto alla precedente generazione migliora in tantissimi ambiti, dalla fotocamera alla batteria.
La finitura opaca incornicia due display di tutto rispetto: il Quick View G-OLED esterno da 2.7” ed un display pieghevole da 6.72″. Il pannello principale P-OLED FHD+ soddisfa standard cinematografici, con una gamma cromatica 100% DCI-P3, certificazione HDR10+ ed oltre un miliardo di sfumature di colore; il refresh rate arriva poi a 144 Hz. Al centro troviamo una cerniera riprogettata per sfruttare al meglio il display ed essere meno visibile; con la Flex View lo schermo resta in posizione in più angolazioni e la funzionalità split screen favorisce la produttività affiancando più applicazioni. Tenendo il dispositivo aperto sul comodino, il display Quick View può diventare una sveglia, in ogni altra occasione può invece essere il supporto per scattare selfie perfetti, per videochiamate e tanto altro; il tutto corredato delle funzionalità Ready For.
Il comparto multimediale si completa di supporto Dolby Atmos per i due grandi altoparlanti stereo, e del primo microfono a triplo array su foldable.

Motorola RAZR 2022 – Fotocamere, Hardware e Autonomia
Anche il il parco camere si evolve, integrando un sensore principale da 50 Megapixel affiancato da un grandangolo da 13 Megapixel. Gli Ultra Pixel della lente principale arrivano a 2.0 μm, e assicurano una sensibilità 4 volte superiore al passato in condizioni di scarsa illuminazione. Stabilizzazione ottica e funzione Instant All-Pixel Focus garantiscono poi scatti precisi rapidi e cristallini in ogni situazione. Con i video si arriva agli 8 K. Se poi si apre lo il nuovo Motorola RAZR 2022 c’è una terza fotocamera da ben 32 Megapixel, un primato tra le selfie camera sui pieghevoli.
Ad alimentare il dispositivo non poteva che esserci la più avanzata piattaforma Qualcomm mobile; lo Snapdragon 8+ Gen 1 offre prestazioni al top, connessioni 5G più veloci, Snapdragon Elite Gaming ed il miglior supporto al comparto foto/video.
Infine, l’autonomia si avvale di una batteria da 3500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33 W.
Disponibilità e prezzo
Motorola RAZR 2022, come già detto, è ora disponibile anche per il nostro mercato, e viene proposto al prezzo di 1199.90 euro.