Il Huawei Watch Fit Special Edition (SE) è un fitness tracker che si inserisce nel vasto portafoglio di indossabili di Huawei, con un prezzo di listino che colma il gap tra la Band 8 e il Watch Fit 2. In questa recensione, ne esamineremo le caratteristiche, vi racconterò la mia esperienza e, come sempre, daremo un occhio ai prezzi e alle offerte del momento!
Il Huawei Watch Fit Special Edition (SE) si presenta con una cassa in plastica (21 grammi) e un cinturino in silicone, adatto per polsi con una circonferenza compresa tra 13 e 21 cm. La disponibilità in tre colori – Nebula Pink, Forest Green e Starry Black, inoltre, offre una gamma di opzioni stilistiche per adattarsi a diverse preferenze personali (Oltre alle tante opzioni compatibili presenti su Amazon).

Il tasto presente sul lato destro porta all’apertura e alla chiusura del menu. Si può quindi navigare nella maniera più classica, con swipe verso l’alto e verso il basso. Il menu consente di accedere alle diverse funzionalità, come il tracking dello sport, la sveglia, il meteo, il controllo della musica, la torcia, la ricerca dello smartphone e altre ancora.

I passaggi orizzontali sulla schermata iniziale consentono di scorrere i vari widget personalizzabili. Il rilevamento dell’attività, il monitoraggio della frequenza cardiaca, il meteo e altri dati sono accessibili a colpo d’occhio. Scorrendo verticalmente verso il basso si accede a un menu con accesso rapido alle funzioni più importanti. Passando il dito verso l’alto si accede alle notifiche dello smartphone.

Huawei Watch Fit SE non possiede un altoparlante e un microfono, quindi non supporta la telefonia Bluetooth (nè comandi vocali con assistenti virtuali quali Alexa, Google Assistant etc…). Tuttavia, le chiamate in arrivo possono almeno essere rifiutate ed è possibile rispondere con risposte rapide (scusate il gioco di parole) con Android (non con iOS). Le notifiche dallo smartphone vengono inoltrate in modo affidabile e possono essere attivate e disattivate in diverse categorie tramite l’app.

Display
Huawei Watch Fit SE è dotato di un display AMOLED HD da 1,64 pollici, con una risoluzione di 456 × 280 pixel e 300ppi. Nonostante una luminosità leggermente sottotono per un dispositivo Huawei (circa 300nits, contro i circa 400 di Huawei Band 8) il display assicura una buona visibilità anche in condizioni di luce. Purtroppo manca un sensore per la luminosità automatica, che può essere cambiata manualmente attraverso l’apposito toggle nel menu a tendina. Abbiamo l’AOD e, come da tradizione, ci sono migliaia di opzioni disponibili per la personalizzazione del quadrante.
Huawei Health – Configurazione
Come per tutti gli smartwatch e i tracker Huawei, per impostare e gestire il Huawei Watch Fit Special Edition è necessaria l’app Huawei Health, disponibile per iOS e Android.
La configurazione inizia con la “scansione” di un codice QR sul display con la fotocamera dello smartphone. Se non è già in vostro possesso, sarà necessario creare un account. L’app funge da hub centrale per tutte le statistiche di fitness e salute raccolte dall’orologio, permettendovi di visualizzare facilmente progressi e tendenze.
Nella sezione “Health” troverete tutti i risultati, grafici e misurazioni dei vari sensori a bordo, mentre nella nella sezione “Dispositivi” sarà possibile accedere alle impostazioni di tutte le funzionalità di Watch Fit SE:
- Monitoraggio della salute
- Trova Dispositivo
- Meteo
- Notifiche
- Avvisi
- Risposte Rapide
- Impostazioni

Salute, Sonno e Fitness: preciso.
Il Huawei Watch Fit SE eccelle nelle sue funzioni di salute e fitness, rendendolo un compagno ideale per chi cerca di mantenere uno stile di vita attivo e monitorare il proprio benessere. Il dispositivo offre un’ampia gamma di funzioni tra cui:
- Monitoraggio della frequenza cardiaca
- Rilevazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2)
- Tracciamento avanzato del sonno con la tecnologia TruSleep 3.0, che aumenta l’accuratezza del riconoscimento del sonno del 10%.
- Monitoraggio dello stress
Per gli appassionati di fitness, il Watch Fit SE supporta, inoltre, oltre 100 modalità di allenamento, inclusi sport come basket, calcio e padel. Questa varietà permette di tracciare un’ampia gamma di attività fisiche, rendendo il dispositivo estremamente versatile. Il tracker fitness utilizza anche la tecnologia TruSeen 5.0, che migliora ulteriormente l’accuratezza del monitoraggio della frequenza cardiaca, essenziale per un efficace monitoraggio dell’esercizio fisico

Frequenza Cardiaca – SpO2
Come ogni smartband/smartwatch, le funzioni di base comprendono il monitoraggio della frequenza cardiaca e del contenuto di ossigeno nel sangue (SpO2). Entrambi possono essere monitorati 24 ore su 24.
Quello in cui eccelle Huawei Watch Fit SE (e più in generale, molti wearable del brand), però, è la precisione delle misurazioni, nel quale non mostra punti deboli:
- Come cardiofrequenzimetro riesce a restituire valori sovrapponibili ad una fascia toracica (nel mio caso ho effettuato il paragone con una Polar H10), con un margine d’errore dell’1%.
- Per quanto riguarda l’SpO2, invece, siamo sul 5/6% di margine (test effettuati sia con due pulsossimetri economici che con un Braun). I risultati potrebbero essere ancora migliori in realtà, ma con la misurazione attiva 24/24 può capitare un valore sballato (72/75% di SpO2 tra un 98 e un 87%, ad esempio), che poi minerà un po’ la media finale.
Sport
Rispetto alla prima generazione, Huawei ha aggiunto alcune nuove modalità di allenamento come basket, calcio ed e-sport. A seconda dello sport, vengono tracciate diverse metriche, ad esempio la distanza percorsa, la velocità media e massima quando si va in bicicletta, il numero di passi quando si corre o i movimenti sul vogatore.
Dopo l’allenamento, il tracker e l’app forniscono un’analisi completa visibile in maniera ridotta sul dispositivo e in modo più esaustivo nell’app. Inoltre, il Huawei Watch Fit SE sportivo fornisce dati sul carico di allenamento, sul tempo di recupero e sul VO2Max. Grazie alla resistenza all’acqua fino a 5 ATM, inoltre, il wearable può rimanere al polso anche durante il nuoto e altri sport acquatici.
GPS e navigazione
Anche il GPS integrato funziona in modo abbastanza preciso nel rilevare deviazioni/spostamenti, al pari di alcuni modelli più costosi. L’aspetto “negativo”, però, è che spesso ci vuole un po’ per agganciare i satelliti, anche 30/50 secondi. Non è una tragedia, ma sicuramente può dar noia se si è già pronti a cominciare l’alleamento.
Autonomia
Huawei dichiara che l’autonomia della batteria da 180 mAh è tra i 6 ed i 9 giorni a seconda del tipo di utilizzo, valori che corrispondono abbastanza fedelmente a quanto ho potuto riscontrare.
Tuttavia, se si attivano tutti i tracker della salute 24 ore su 24, si aumenta la luminosità del display e si seguono spesso le sessioni sportive, sarà necessario ricaricarlo un po’ più spesso. A tal proposito, il processo di ricarica richiede circa un’ora.

Huawei Watch Fit SE – Prezzo e Conclusioni
Nel complesso, il Huawei Watch Fit Special Edition è un fitness tracker che si distingue per l’accuratezza delle sue misurazioni, sia per la frequenza cardiaca che per il movimento. Tuttavia, volendo trovare il pelo nell’uovo, ha alcuni “punti deboli”, tra cui il display, valido ma meno luminoso della Huawei Band 8, e un GPS a volte un po’ pigro.
Attualmente costa 69€ su Amazon, ma con il codice sconto ALOVER8 sarà possibile averla a .

CLICCA QUI PER
Utilizza il codice sconto ALOVER8
Per il mio tipo di utilizzo, prevalentemente di tipo statistico su fitness, salute e sonno, posso ritenermi pienamente soddisfatto. Se, però, volete spendere un po’ meno, potreste prendere in considerazione la Huawei Band 8.
Altrimenti, se quello che vi interessa, oltre la precisione, sono le chiamate Bluetooth, c’è il Watch Fit 2, disponibile a 103€ su Amazon e a 101€ sul sito ufficiale utilizzando il codice sconto ALOVER8.
1 commento
Pingback: Recensione Huawei Watch Fit 3: rapporto qualità/prezzo al top! - Klav.it