Dopo settimane di anticipazioni, Retroid ha finalmente svelato ufficialmente il Pocket Flip 2, il nuovo dispositivo clamshell con sistema operativo Android pensato per l’emulazione e il gaming portatile. Con un design che richiama chiaramente il Nintendo DS, questa console offre un hardware potente e una costruzione migliorata rispetto alla generazione precedente.

Retroid Pocket Flip 2: caratteristiche tecniche ufficiali
Uno degli elementi più interessanti di Retroid Pocket Flip 2 è la possibilità di scegliere tra due processori diversi, adattando così le prestazioni alle esigenze dell’utente.
Display e design
- Schermo AMOLED da 5,5 pollici Full HD
- Luminosità di picco di 500 nit
- Design a conchiglia, con cerniera rinforzata che permette un’apertura fino a 180 gradi
- Colorazioni disponibili:
- IceBlue
- GameCube
- Black
- 16Bit
Prestazioni e varianti hardware
Il Pocket Flip 2 sarà disponibile in due versioni con chipset diversi:
- Versione Snapdragon 865
- 8GB LPDDR4x RAM + 128GB storage
- Batteria da 5000 mAh con ricarica a 27W
- Versione MediaTek Dimensity 1100
- 8GB LPDDR4x RAM + 128GB storage
- Batteria da 5000 mAh con ricarica a 18W
Controlli e audio
- Doppio stick analogico digitale con superficie antiscivolo
- Pad direzionale e quattro pulsanti principali
- Due speaker stereo per un audio migliorato
Data di uscita e prezzo
Al momento, Retroid non ha ancora annunciato una data di uscita ufficiale, ma basandoci sui precedenti modelli, possiamo ipotizzare un lancio entro la primavera 2025.
Prezzo stimato:
- 249$ per la versione con Dimensity 1100
- Prezzo superiore di circa 20-30$ per la versione con Snapdragon 865
Non resta che attendere ulteriori conferme da Retroid, che con ogni probabilità arriveranno nelle prossime settimane.

Con il Retroid Pocket Flip 2, l’azienda punta a migliorare l’esperienza clamshell offerta dai suoi precedenti dispositivi, correggendo i difetti strutturali della cerniera e offrendo opzioni hardware più flessibili. Il design richiama il Nintendo DS, ma con un focus sulle prestazioni e sulla compatibilità con emulatori di fascia alta.
Se il prezzo rimarrà competitivo, potrebbe diventare una delle migliori console portatili Android per il retro gaming nel 2025.