Ecco un approfondimento dedicato ai nuovi Galaxy A36 e Galaxy A26, recentemente presentati da Samsung insieme al Galaxy A56. Anche questi due smartphone si caratterizzano per un rinnovato focus sulle prestazioni, miglioramenti nella ricarica (soprattutto sul modello A36) e un impegno ancora più forte negli aggiornamenti software. Vediamo nei dettagli.

Samsung Galaxy A36: novità e miglioramenti
Dopo l’alternanza di Dimensity e Exynos nelle generazioni precedenti, il Galaxy A36 adotta un Snapdragon 6 Gen 3, accompagnato da una vapor chamber ingrandita del 15% (di fatto la stessa utilizzata sul Galaxy S24+). Questo rende la dissipazione del calore più efficiente, regalando qualche punto in più sul fronte delle prestazioni.
La configurazione di base è 6/128 GB (o 8/128 GB in alcuni mercati), mentre il taglio superiore arriva a 8/256 GB.
Display più ampio e luminoso
Samsung ha unificato le dimensioni del display sui tre modelli della gamma A (A56, A36, A26), optando per uno schermo Super AMOLED da 6,7” con risoluzione Full HD+ (1080p+). Rispetto al Galaxy A35, cresce di 0,1” e raggiunge i 1.900 nit di picco (1.200 nit in modalità Alta Luminosità).
La protezione è affidata al Gorilla Glass Victus+ sia davanti sia dietro, mentre il telaio è in policarbonato. Il telefono mantiene la certificazione IP67 contro acqua e polvere.

Fotocamere
Il design del modulo fotocamera cambia (ora c’è un unico island al posto di tre lenti separate), ma i sensori restano simili al passato:
- 50 MP OIS (principale, f/1.8)
- 8 MP ultrawide (f/2.2)
- 5 MP macro (f/2.4)
Il reparto selfie vede un upgrade a 12 MP, mentre la registrazione video HDR (10 bit, fino a 4K@30fps) ora funziona sia sulla fotocamera frontale sia su quella posteriore.
Batteria e ricarica
La batteria resta da 5.000 mAh, ma la ricarica rapida passa da 25W a 45W. Bastano circa 30 minuti per raggiungere il 66%, e la carica completa si aggira attorno ai 68 minuti.
Secondo Samsung, l’autonomia arriva a 29 ore di riproduzione video.

Aggiornamenti software
Il Galaxy A36 (insieme ai fratelli A16, A26, A56, ecc.) inaugura la nuova politica di Samsung per i mid-range:
- 6 major update di Android
- 6 anni di patch di sicurezza
Di fabbrica arriva con Android 15 e One UI 7, incluse le funzioni AI come Circle to Search, Object Eraser e strumenti per creare filtri immagini personalizzati.
Samsung Galaxy A36 – Prezzi e disponibilità
Il prezzo è in linea con l’A35: 380€ per la versione 128 GB, mentre la variante 256 GB costa 450€. Il Galaxy A36 è disponibile in Black, Lime, White e Lavender (le ultime tre con effetti iridescenti).

Samsung Galaxy A26
Chip Exynos 1380 e supporto microSD
Il Galaxy A26 raccoglie l’eredità del Galaxy A35 utilizzandone lo stesso chipset Exynos 1380. A confronto con lo Snapdragon 6 Gen 3 dell’A36, Samsung segnala un vantaggio di circa l’8% in termini di CPU, ma le differenze di efficienza vanno verificate sul campo. Non c’è la vapor chamber maggiorata, ma troviamo il supporto alle microSD, assente sulle fasce più alte. Le memorie disponibili vanno da 6/128 GB a 8/256 GB.

Stesso display, ma con notch
Come l’A36, il Galaxy A26 presenta uno schermo Super AMOLED da 6,7” Full HD+, crescendo di 0,2″ rispetto al vecchio A25. A differenza del fratello maggiore, però, qui la selfie camera è alloggiata in un notch (e non in un foro) e il lettore d’impronte si sposta lateralmente (niente sensore sotto il display).
Fotocamere e design
Posteriormente, la configurazione è:
- 50 MP OIS (f/1.8, principale)
- 8 MP ultrawide (f/2.2)
- 2 MP macro
Per i selfie, si torna a un sensore da 13 MP, senza supporto all’HDR a 10 bit. Nonostante sia un modello più economico, Samsung ha deciso di dotarlo comunque di IP67, mantenendo una scocca spessa 7,7 mm (più sottile dell’A25) e un peso di 200 g.

Batteria e ricarica
La batteria è da 5.000 mAh, ma resta la ricarica a 25W, in linea con lo scorso anno. Per contenere i costi, niente upgrade a 45W come su A36 e A56.
Samsung Galaxy A26 – Prezzi e disponibilità
La versione base parte da 300€, mentre la 8/256 GB arriva a 370€. L’A26 si presenta in diverse colorazioni, incluse opzioni con finitura lucida o cangiante, anche se Samsung non ha ancora mostrato tutti i dettagli.