È da quando ho recensito il Vivo X80 Pro che non mi capita di provare un top di gamma dell’azienda cinese, ma con la nuova serie Vivo X300 ammetto di essere davvero curioso. Il brand torna a puntare forte sulla fotografia, sulla qualità costruttiva e su una piattaforma hardware completamente ripensata: MediaTek Dimensity 9500, nuove ottiche Zeiss, display LTPO e ricarica wireless fanno capire che Vivo intende riprendersi uno spazio nel segmento premium dopo un periodo di pausa in Europa.

Vivo ha abbandonato le curvature tipiche dei precedenti modelli per abbracciare un design piatto e simmetrico, con frame in alluminio e vetro satinato sul retro.
Il modulo fotografico circolare Zeiss resta il tratto distintivo, ma ora è incorniciato da un anello metallico più sobrio, che dona equilibrio e solidità visiva.

Le dimensioni e il peso differenziano nettamente i due modelli:

  • Vivo X300: 150,6 × 71,9 × 7,95 mm per 190 g

  • Vivo X300 Pro: 161,9 × 75,5 × 7,99 mm per 226 g

Entrambi offrono una costruzione di livello altissimo, certificazione IP68/IP69 e un tasto multifunzione personalizzabile, una novità che consente di assegnare scorciatoie rapide o funzioni di sistema con un solo tocco.

Vivo X300 Pro

Display e multimedialità

Il Vivo X300 utilizza un pannello OLED LTPO da 6,31″ con risoluzione 1216×2640 pixel, refresh a 120 Hz e luminosità di picco 3.000 nit. X300 Pro amplia la diagonale a 6,78″ (1280×2800 px), mantenendo la stessa fluidità e un’eccellente gestione della luminosità.

Entrambi supportano HDR10+, copertura DCI-P3 e regolazione dinamica del colore grazie al nuovo Vivo Vivid Engine. A livello audio troviamo doppi speaker stereo Hi-Res, che accompagnano bene la resa visiva dei pannelli LTPO, tra i migliori mai prodotti da Vivo.

Hardware e prestazioni

Il cuore dei nuovi X300 è il MediaTek Dimensity 9500, realizzato con processo a 3 nm e capace di spingersi fino a 4,21 GHz. Si tratta di una piattaforma che punta all’equilibrio tra potenza e consumi, con un’attenzione particolare al controllo termico grazie al nuovo sistema di dissipazione a camera di vapore.

Le configurazioni vanno da:

  • 12 GB RAM e 256 GB di memoria interna per X300

  • 16 GB RAM e 512 GB per X300 Pro

Entrambi utilizzano memorie LPDDR5X e UFS 4.0, con il sistema operativo OriginOS 6 basato su Android 16. L’interfaccia include le nuove funzioni Vivo AI Smart Scene e Vivo Link, per una gestione intelligente delle risorse e l’integrazione con altri dispositivi dell’ecosistema.

Vivo X300 Pro

Fotocamere: la filosofia Zeiss al servizio di Vivo

Vivo X300 Pro

Il modello Pro monta un sistema triplo con ottiche Zeiss e chip fotografico VS1 dedicato:

  • 50 MP principale (Sony LYT-828) con stabilizzazione gimbal a 5,5 stop

  • 50 MP ultra-wide (Samsung JN1)

  • 200 MP periscopico (Samsung HPB 85 mm f/2.67)

L’elaborazione delle immagini è gestita direttamente dal chip VS1, che introduce funzioni come Native Lighting, Street Photography Mode e registrazione 4K 120 fps Log 10-bit.
La resa cromatica e la gestione delle luci ricalcano la filosofia Zeiss, con contrasti morbidi e un ottimo controllo delle alte luci.

Vivo X300

Vivo X300

Il fratello minore non rinuncia a un comparto fotografico d’eccellenza:

  • 200 MP principale (Samsung HPB f/1.68)

  • 50 MP ultra-wide

  • 50 MP teleobiettivo 3×

La fotocamera frontale, identica su entrambi, utilizza un sensore da 50 MP (JN1) capace di registrare video 4K 60 fps. Nel complesso, anche il modello base promette scatti di altissima qualità, con un bilanciamento cromatico naturale e un autofocus fulmineo.

Vivo X300 Pro

Autonomia e ricarica

Vivo introduce batterie di nuova generazione al silicio-carbonio, più compatte e longeve.

  • X300: 6.040 mAh, ricarica 90 W cablata / 40 W wireless

  • X300 Pro: 6.510 mAh, stessa tecnologia e velocità

In entrambi i casi, il passaggio da 0 a 100 % avviene in circa mezz’ora, mentre la gestione termica è nettamente migliorata rispetto alla generazione precedente.

Connettività e funzioni extra

I due modelli condividono una connettività di livello desktop: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS dual-band e USB-C 3.2 Gen 1. A livello software, OriginOS 6 introduce una serie di ottimizzazioni per le attività quotidiane, tra cui trascrizione vocale offline, riconoscimento scene in tempo reale e suggerimenti basati su intelligenza artificiale.

Vivo X300 Pro

Prezzi e disponibilità

In Cina, i prezzi ufficiali partono da:

  • ¥ 4.399 (circa 530€) per Vivo X300

  • ¥ 5.299 (circa 640€) per Vivo X300 Pro

Entrambi i modelli hanno ottenuto le principali certificazioni internazionali (EEC, IMDA, SIRIM), segno che un debutto globale — e probabilmente europeo — non è lontano.

Share.
Leave A Reply