La nuova gamma VIVO X90 Series è stata finalmente presentata. L’evento si è tenuto ieri, 22 novembre, e ha segnato un doppio debutto. ll nuovo trio di nuovi smartphone VIVO, infatti, è alimentato da entrambi i SoC top di gamma: MediaTek Dimensity 9200 e Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2.
VIVO X90 Series: estetica, materiali e dimensioni
Partiamo col dire che la nuova gamma comprende tre dispositivi, cioè VIVO X90, X90 Pro e X90 Pro+. Nonostante il design rimanga pressocché invariato tra i tre, colorazioni e misure differiscono. VIVO X90 è l’unico ad essere presentato anche nella variante Ice Blue. Le altre due colorazioni sono Chinese Red e Black Sand.
X90: 164.1 x 74.4 x 8.5/8.9 mm per 196 grammi – IP64
X90 Pro: 164.1 x 74.5 x 9.3 mm per 214.9 grammi – IP68
X90 Pro Plus: 164.4 x 75.3 x 9.7 mm per 221 grammi – IP68
VIVO X90, X90 Pro e X90 Pro+: caratteristiche tecniche
Su VIVO X90 e X90 Pro debutta il nuovo MediaTek Dimensity 9200, octa-core realizzato con un processo a 4 nm che sfrutta per la prima volta i core ARMv9. Comprende un prime core, 3 performance core e 4 efficiency core, con memorie RAM LPDDR5X a 8.533 Mbps e storage UFS 4.0 + MCQ.
- 1x Arm Cortex X3 @3.05GHz
- 3x Arm Cortex-A715 @2.8GHz
- 4x Arm Cortex-A510 @1.8GHz.
Ad affiancarlo abbiamo GPU Arm Mali-G715 Immortalis con supporto al Ray Tracing, le API Vulkan 1.3 e la suite da gaming HyperEngine 6.0. A seguire, invece, i tagli di memoria:
- X90:
- 8/128 GB UFS 3.1
- 8/256 GB, 12/256 GB e 12/512 GB UFS 4.0
- X90 Pro:
- 8/256 GB, 12/256 GB e 12/512 GB UFS 4.0

Su VIVO X90 Pro+, invece, debutta a una settimana dal lancio il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, sempre a 4nm ma con una struttura octa-core inedita ed una cache L3 che sale da 6 a 8 MB:
- 1x Arm Cortex X3 @3.2GHz
- 2x Arm Cortex-A715 @2.8GHz
- 2x Arm Cortex-A710 @2.8GHz
- 3x Arm Cortex-A510R1 @2.0GHz.
Sul fronte memorie abbiamo il supporto a RAM LPDDR5x fino a 4200 MHz e ad UFS 4.0 con velocità di lettura a 4200 MB/s e di scrittura a 2800 MB/s. La GPU è la Adreno 740 con supporto Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2, oltre che Ray-Tracing in tempo reale, nuovo ISP e nuovo modem X70 5G.
- X90 Pro+: 12/256 e 12/512 GB UFS 4.0
Novità importanti anche per il gaming, dove, oltre alla rinnovata suite da gaming troviamo anche superfici di raffreddamento a camera di vapore più estese:
- X90: 4313mm2
- X90 Pro: da confermare
- X90 Pro+: 8900mm2

Schermo
VIVO X90 e X90 Pro
Aggiornati anche i display di tutta la gamma. VIVO X90 e X90 Pro condividono lo stesso pannello curvo BOE AMOLED da 6.78″ a 10 bit con risoluzione 1,5K (1260 x 2800 pixel) con 453 ppi, refresh rate a 120Hz e sensore d’impronte integrato, touch sampling a 300Hz, luminosità di picco di 1300 nits, con 2160Hz PWM e supporto HDR10+.
Questo schermo adotta il primo dispositivo di emissione di luce Q9 al mondo. La luminosità è aumentata del 15%, il consumo energetico è ridotto del 15% e la luce blu viene mantenuta sotto il 6%. La disposizione dei pixel è a diamante e anche gli angoli di visuale sono stati ottimizzati per un aumento della visione complessivo del 20%.

Inoltre, tramite una collaborazione con il China Bidding Institute, è stata implementata una modalità con la quale i colori e la luminosità dello schermo si potranno regolare automaticamente col passare delle ore del giorno, così da affaticare sempre meno la vista. Non mancano poi test specifici del colore, per tarare questi ultimi a nostro piacimento e, soprattutto, secondo le nostre necessità.
Tra le numerose certificazioni per la bassa emissione di luce blu, VIVO può vantare ora quella SGS e la VICO.
VIVO X90 Pro+
Lo schermo del Pro+, invece, è un pannello Samsung E6 AMOLED da 6.78″ a 120 Hz con risoluzione 2K, LTPO 4.0, PWM dimming a 1440Hz, 517ppi e 1800nits di luminosità di picco.

Fotocamere
Non potevamo che aspettarci una differenziazione netta sul comparto fotocamere che, oltre a condividere l’ottimizzazione hardware e software Zeiss, può contare sul chip proprietario VIVO V2.
Su VIVO X90 abbiamo un sensore principale Sony IMX866 da 50mp con OIS, accompagnato da ultra-grandangolare e Teleobiettivo 2X. Su VIVO X90 Pro l’asticella si alza e a capitanare il trio di sensori troviamo il Sony IMX989 da 1″, con Ultrawide e Zoom 2X. Vivo X90 Pro+, invece, aggiunge un sensore e alza la qualità ai massimi livelli:
- VIVO X90
- Principale: IMX866 50 MP, f/1.8,, 1/1.49″, 1.0µm, PDAF, Laser AF, OIS
- Ultrawide: IMX663 12 MP, f/2.0, 16mm, 1/2.93″, 1.22µm, AF
- Teleobiettivo: IMX663 12 MP, f/2.0, 50mm, 1/2.93″, 1.22µm, no AF, 2x optical zoom
- Selfie: 32 MP, f/2.5, 24mm (wide), 1/2.8″, 0.8µm
- Altre specifiche: Zeiss optics, Zeiss T* lens coating, Pixel Shift, dual-LED dual-tone flash, HDR, panorama
- VIVO X90 Pro
- Principale: IMX989 50.3 MP, f/1.8, 23mm, 1.0″-type, 1.6µm, Dual Pixel PDAF, Laser AF, OIS
- Ultrawide: 12 MP, f/2.0, 108˚ (ultrawide), AF
- Teleobiettivo: IMX758 50 MP, f/1.6, 50mm, 1/2.4″, 0.7µm, no AF, 2x optical zoom, OIS
- Selfie: 32 MP, f/2.5, 24mm (wide), 1/2.8″, 0.8µm
- Altre specifiche: Zeiss optics, Zeiss T* lens coating, Pixel Shift, dual-LED dual-tone flash, HDR, panorama
- VIVO X90 Pro+
- Principale: IMX989 50.3 MP, f/1.75, 23mm (wide), 1.0″-type, 1.6µm, Dual Pixel PDAF, Laser AF, OIS, 1G+7P e rivestimento ALC per una minore riflettività.
- Ultrawide: IMX598 48 MP, f/2.2, 14mm, 114˚, 1/2.0″, 0.8µm, AF
- Teleobiettivo 1: Omnivision OV64B 64 MP, f/3.5, 90mm, 1/2.0″, 0.7µm, PDAF, OIS, 3.5x optical zoom e 100x digitale
- Teleobiettivo 2: IMX758 50 MP, f/1.6, 50mm, 1/2.4″, 0.7µm, no AF, 2x optical zoom, OIS, funzione Remosaic
- Selfie: 32 MP, f/2.5, 24mm (wide), 1/2.8″, 0.8µm
- Altre specifiche: Zeiss optics, Zeiss T* lens coating, Pixel Shift, dual-LED dual-tone flash, HDR, panorama
Sample Fotografici VIVO X90 Pro+
Batteria e Ricarica
Piccole differenze le troviamo anche per le dimensioni della batteria e sulle velocità di ricarica:
- X90: 4810mAh con ricarica rapida a 120W
- X90 Pro: 4870mAh con ricarica rapida cablata a 120W + 50W Wireless
- X90 Pro+: 4700mAh on ricarica rapida cablata a 80W + 50W Wireless
Prezzo e disponibilità
La presentazione dei tre smartphone è avvenuta il 22 novembre 2022 e, presumibilmente, il lancio Europeo/Italiano avverrà nei prossimi mesi. Non sappiamo se arriverà tutto il terzetto o, come già capitato gli scorsi anni, un solo modello. Per quanto riguarda i prezzi, invece, si parte (al cambio) da 505 euro e si arriva (per sfortuna, sempre al cambio) a 995 euro.
- X90
- 8/128 GB – 505€ (3.699 yuan)
- 8/256 GB – 545€ (3.999 yuan)
- 12/256 GB – 614€ (4.499 yuan)
- 12/512 GB – 681€ (4.999 yuan)
- X90 Pro
- 8/256 GB – 681€ (4.999 yuan)
- 12/256 GB – 750€ (5.499 yuan)
- 12/512 GB – 819€ (5.999 yuan)
- X90 Pro+
- 12/256 GB – 887€ (6.499 yuan)
- 12/512 GB – 995€ (6.999 yuan)



























