Xiaomi ha recentemente presentato il nuovo Xiaomi 15 Ultra (di cui abbiamo già parlato), ma le sorprese non finiscono qui. L’azienda ha svelato anche gli auricolari Xiaomi Buds 5 Pro, dotati di connettività Wi-Fi, e il potente notebook Redmi Book Pro 16 (2025), pensato per chi cerca alte prestazioni in un design sottile e leggero. Ecco i dettagli.

Xiaomi Buds 5 Pro

Xiaomi Buds 5 Pro: audio a 96kHz/24-bit grazie al Wi-Fi

La maggior parte dei dispositivi TWS si affida al Bluetooth; gli Xiaomi Buds 5 Pro lo supportano fino a 2,1 Mbps (sufficienti per tracce a 48kHz/24-bit). Tuttavia, se abbinati allo Xiaomi 15 Ultra, questi auricolari possono sfruttare la connettività Wi-Fi per salire a 4,2 Mbps, raggiungendo i 96kHz/24-bit in modalità lossless.

Connettività Wi-Fi e Qualcomm XPAN

Oltre a garantire un bit rate più elevato, il Wi-Fi abilita anche la tecnologia Qualcomm XPAN (eXpanded Personal Area Network), che estende il raggio d’azione degli auricolari all’intera casa, mantenendo consumi contenuti. In questo modo si ottengono banda larga, bassa latenza e funzionalità immersive (head tracking) anche lontano dallo smartphone.

Nota: soltanto la variante Phantom Black degli Xiaomi Buds 5 Pro supporta il Wi-Fi; le altre colorazioni (Titanium Gold, White) si limitano al Bluetooth.

Xiaomi Buds 5 Pro

Specifiche tecniche e qualità audio

Gli auricolari vantano un sistema a doppio DAC e doppio amplificatore che alimenta due driver, con una risposta in frequenza da 15 Hz a 50 kHz. La calibrazione è stata effettuata in collaborazione con il team Harman Golden Ears, per enfatizzare i dettagli nelle frequenze medie e alte.

  • ANC: riduzione attiva del rumore fino a 55 dB, con resistenza ai venti fino a 15 m/s (il doppio della potenza di cancellazione rispetto ai Buds 4 Pro).
  • Autonomia: fino a 8 ore in Bluetooth e 10 ore in Wi-Fi, raggiungendo 40 ore complessive con la custodia di ricarica (che supporta sia la ricarica cablata sia wireless).
  • Altre funzioni: IP54, condivisione audio (due coppie di auricolari su un solo dispositivo), steli touch e pressure-sensitive per regolare il volume (slide) o eseguire azioni personalizzabili (squeeze).

Xiaomi Buds 5 Pro – Prezzi e disponibilità

Gli Xiaomi Buds 5 Pro vengono proposti in tre colorazioni:

  • Titanium Gold (solo Bluetooth): CNY 1.300 (circa 170 €)
  • White (solo Bluetooth): CNY 1.300 (circa 170 €)
  • Phantom Black (Bluetooth + Wi-Fi): CNY 1.500 (circa 195 €)

Non è ancora chiaro se e quando arriveranno ufficialmente in Europa o in Italia.


Redmi Book Pro 16 (2025)

Xiaomi Book Pro 16 (2025): tanta potenza in 16 pollici

Dopo l’aggiornamento dei Redmi Book 14 e 16 “standard”, Xiaomi ha deciso di potenziare ulteriormente la variante Pro da 16”. Al posto di un Intel Core i5, troviamo la nuova generazione di Intel Core Ultra.

Redmi Book Pro 16 (2025)

Caratteristiche tecniche

  • Schermo: 16″ con refresh rate 165 Hz, rapporto 16:10 (3072 x 1920 pixel), 100% DCI-P3, certificazione DisplayHDR 400 e picco di luminosità a 500 nit. Supporta Dolby Vision e Dolby Atmos.
  • Processori:
    • Core Ultra 5 225H (14 core, fino a 4,9 GHz, 7 core Xe, 18 MB cache)
    • Core Ultra 7 255H (16 core, fino a 5,1 GHz, 8 core Xe, 24 MB cache)
    • Entrambi realizzati su nodo TSMC N3B, con AI integrata fino a 96 TOPS.
  • RAM e storage: 32 GB di RAM e 1 TB di SSD di serie.
  • Batteria: 99 Wh (il massimo consentito in aereo), per un’autonomia fino a 30 ore. Si ricarica con un adattatore GaN da 140W.
  • Design e dissipazione: 1,88 kg di peso e 15,9 mm di spessore, con doppia ventola e tre heat pipe, capaci di smaltire fino a 80W.
  • Porte: USB-C, Thunderbolt, due USB-A, HDMI, jack cuffie.

Xiaomi sostiene che le nuove CPU offrano un incremento prestazionale tra il 21,6% e il 29,5% rispetto al Redmi Book Pro 16 (2024), a seconda della versione (Ultra 7 o Ultra 5).

Redmi Book Pro 16 (2025)

Xiaomi Book Pro 16 (2025) – Prezzi e disponibilità

Le configurazioni disponibili in Cina sono due:

  • Core Ultra 5 225H: CNY 6.500 (circa 860 €)
  • Core Ultra 7 255H: CNY 7.500 (circa 990 €)

Anche in questo caso, non si conosce se e quando arriverà in Italia (o in Europa). Al momento il lancio è limitato al mercato cinese.

FONTE

Share.

1 commento

  1. Pingback: Ecco il nuovo concept modulare di Xiaomi - Klav.it

Leave A Reply