Mentre l’universo del gaming continua ad espandersi con dispositivi sempre più performanti e specializzati, c’è una fetta di pubblico che non disprezza soluzioni ibride con ottime potenzialità, prezzi abbordabili e versatilità. In questo contesto scopriamo uno dei mouse da gaming più discreti di ASUS, leggero, preciso e senza fili. ASUS TUF Gaming M4 Wireless strizza l’occhio ai giocatori meno incalliti, mantenendo un look pulito e tutte le funzionalità che ne fanno un ottimo compagno in ogni occasione.
ASUS TUF Gaming M4 Wireless
Prima di passare alle prestazioni, vale la pena di approfondire design costruzione ed ergonomia. ASUS TUF Gaming M4 Wireless, infatti, adotta uno stile che si discosta dalla concorrenza, abbandonando linee troppo aggressive ed illuminazione RGB. La finitura total black con copertura in polimero PBT Premium migliora il feeling e restituisce un buon feedback sia visivo che tattile, anche se la qualità delle plastiche fatica nel confronto con la concorrenza. La pulizia è semplice, la copertura non teme l’alcool ed il tutto è protetto dal trattamento ASUS Antibacterial Guard che limita la proliferazione batterica.

Tasti, ergonomia ed alimentazione – TUF Gaming M4 Wireless
I tasti principali risultano sensibili, con un click piacevole, e sono accompagnati da una rotella centrale gommata. Il trio offre buone prestazioni in qualsiasi situazione, mentre i sensibilissimi tasti laterali possono portare a click involontari durante il normale utilizzo, ma nulla che non si possa evitare con un po’ di abitudine.
L’ergonomia è ottima e, complice il peso contenuto, anche lunghe sessioni di gioco/lavoro non affaticano il polso. Le forme del mouse accolgono bene il palmo della mano, e gli ampi piedini in PTFE permettono uno scivolamento rapido e preciso, limitando al minimo l’attrito.
Il peso di appena 62 grammi non tiene in considerazione la batteria necessaria per l’alimentazione del dispositivo. Si può scegliere tra una classica AA, o ridurre il carico sfruttando l’adattatore in dotazione ed una più piccola AAA. Nota dolente, l’impossibilità di utilizzare il mouse in configurazione cablata, anche se difficilmente si resta a secco.

Personalmente non ho molto apprezzato la soluzione a batterie al posto di un cavo di ricarica, magari Type C, ma soluzioni del genere possono sicuramente ovviare al naturale degradarsi di una batteria al litio.
Prestazioni e Armoury Crate – TUF Gaming M4 Wireless
La doppia connettività di TUF Gaming M4 Wireless può sfruttare alternativamente il connettore USB-A, per connessione wireless a 2.4 GHz, o il protocollo Bluetooth. In entrambe le situazioni la connessione risulta solida e con una latenza trascurabile.
Il sensore da 12000 dpi si è comportato egregiamente, ottima precisione sempre all’altezza del compito. Una soluzione lontana da dispositivi pro, che tuttavia risulta piacevole e responsiva durante il gioco. Il LED associato ai preset, purtroppo, è consultabile soltanto cliccando il tasto per cambiare i DPI. Il colore cambia in base al preset utilizzato, tuttavia sarà necessario cliccare, cambiando le impostazioni, per visualizzare quale si stava utilizzando. Scomodo in game, ed associato ad un tasto qualitativamente non all’altezza degli altri.

Come gli altri dispositivi dedicati al gaming di ASUS, TUF Gaming M4 Wireless supporta Armoury Crate. Il software proprietario permette di gestire al meglio la periferica, modificando parametri di sensibilità e programmare i tasti. L’esperienza risulta, come sempre, tanto pratica quanto semplice, e con pochi passi si possono sfruttare al meglio tutte le potenzialità del mouse.
Conclusioni
L’ASUS TUF Gaming M4 Wireless costa attualmente 53.99€ su Amazon, prezzo vicinissimo a quello di lancio. I lati positivi del mouse sono diversi, ma in questa fascia di prezzo (e anche a meno) ci sono tante valide alternative, cablate o meno. Potete dargli un’occhiata qui sotto, e per ulteriori domande o consigli, c’è il gruppo Telegram!