Il Moto Edge 40 Neo è il primo smartphone Motorola che provo dopo tantissimo tempo. Sono stato all’evento di presentazione e dal momento in cui ho confrontato le caratteristiche con il prezzo di lancio (399.90€), ho capito che l’azienda stava facendo sul serio. In un panorama fatto di medio-gamma a 599 euro e UFS 2.2, qui siamo di fronte ad uno smartphone che, almeno, offre non solo un buon equilibrio hardware ma anche qualche chicca inaspettata (IP68).
Ormai sono praticamente due mesi che ci “gioco” e, mentre sono ancora seppellito dalle scatole del trasloco, è arrivata finalmente l’ora di parlarvene,

Unboxing
Moto Edge 40 Neo si presenta in una robusta scatola di cartone riciclato, in linea con l’approccio ecologico dell’azienda. All’interno della confezione, troverete un caricatore da 68W e un cavo USB-C. Motorola include anche una cover protettiva, realizzata in Svezia e biodegradabile, che si abbina perfettamente al colore del dispositivo. Come ulteriore tocco di classe, l’intera confezione possiede una particolare profumazione, che renderà ancora più “speciale” il vostro unboxing.

Moto Edge 40 Neo – Design, Costruzione e Materiali
Il Moto Edge 40 Neo segue la strada che l’azienda ha tracciato negli ultimi anni, con smartphone sottili e leggeri. Peserà anche una ventina di grammi in più rispetto al suo predecessore, ma con i suoi 170/172 grammi, è comunque al di sotto della media.
159.6 x 72 x 7.9 mm per 170/172 grammi
Il peso del dispositivo varia leggermente a seconda del materiale utilizzato per il pannello posteriore. Le varianti Caneel Bay e Soothing Sea presentano un retro in ecopelle e pesano 172 grammi, mentre la variante Black Beauty ha un pannello in acrilico e pesa 170 grammi. Queste scelte di design sono il risultato della continua collaborazione tra Motorola e Pantone, che ha portato a una gamma di colori distintivi.

Il dispositivo offre un’ottima presa e un aspetto estetico premium, grazie al suo retro in ecopelle e ai bordi curvi che si fondono con il display anteriore. Sebbene il telaio sia in policarbonato anziché in alluminio come l’Edge 40, il Neo mantiene la certificazione IP68 per la resistenza a polvere e acqua.
Le informazioni sulla protezione del display sono contrastanti: alcuni riferiscono l’uso di Gorilla Glass 3, mentre altri citano il produttore giapponese NEG. Indipendentemente dal materiale, il display si è dimostrato resistente nell’uso quotidiano. Il dispositivo include anche una porta USB-C, un altoparlante principale, un microfono e uno slot SIM che supporta due nano SIM o una nano SIM e una eSIM.

Moto Edve 40 Neo – Display, Audio e Multimedialità
Il Moto Edge 40 Neo presenta un display OLED, leggermente curvato, da 6.55 pollici con risoluzione Full HD+ (2400×1080 pixel), con una frequenza di aggiornamento che si spinge fino a 144Hz.

Refresh rate: sono presenti tre modalità: 60Hz, 120Hz e 144Hz, oltre quella “Automatica”. Ciascuna delle tre modalità manterrà la rispettiva frequenza di aggiornamento qualsiasi cosa venga visualizzata sul display. La modalità Auto, invece, varia tra 60 e 120Hz, ma non arriverà fino a 144Hz.
Il display offre supporto per DCI-P3 e HDR10+, assicurando colori vivaci e contrasti intensi. La luminosità massima di 1300 nits del pannello garantisce una visibilità ottimale anche in condizioni di luce intensa.
La gestione dei colori fornita da Motorola è relativamente semplice, con due preset predefiniti (Naturale e Intenso) e una barra per la temperatura del colore. Tuttavia, il dispositivo non presenta un vero e proprio always-on display come in altri modelli Motorola, ma include una schermata che simula parzialmente questo effetto. Inoltre, è presente un lettore di impronte digitali ottico sotto lo schermo, che offre un accesso sicuro e veloce al dispositivo.

Il dispositivo è in grado di gestire efficacemente la riproduzione di contenuti streaming ad alta definizione, grazie alla certificazione Widevine L1. Questo consente di guardare contenuti su piattaforme come Netflix e Amazon Prime Video in Full HD
Dal punto di vista dell’audio, il Motorola Edge 40 Neo è equipaggiato con altoparlanti stereo che offrono un’esperienza sonora immersiva e coinvolgente, anche se non particolarmente “corposa”. Direi che è più adatto ai dialoghi che alla musica ad alto volume. Per l’audio in cuffia, invece, il supporto alla tecnologia Dolby Atmos riesce a fornire un layer di personalizzazione in più, che non guasta mai. La presenza di due microfoni garantisce inoltre una chiarezza vocale ottimale durante le conversazioni e le registrazioni audio.

Moto Edge 40 Neo – Hardware, Gaming e Benchmark
Il Moto Edge 40 Neo è alimentato dal SoC MediaTek Dimensity 7030, un chip di fascia media costruito con un processo a 6nm. Questo SoC è composto da due core Cortex-A78 a 2.5 GHz e sei core Cortex-A55 a 2.0 GHz. L’architettura del chip è abbinata a 12GB di memoria RAM LPDDR4X e 256GB di memoria interna, non espandibile tramite MicroSD.
RAM e Nand sono saldati in un unico chip di tipo uMCP (Universal Flash Storage Multi-Chip Package – con UFS 3.1), garantendo prestazioni superiori rispetto all’architettura hardware “separata” tradizionale.

Questo ha diversi vantaggi:
- Prestazioni superiori: Avere RAM e NAND Flash sullo stesso chip può ridurre la latenza e migliorare la velocità di trasferimento dei dati tra i due.
- Efficienza energetica: Un unico chip è generalmente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a due chip separati.
- Risparmio di spazio: Questa configurazione consente anche di risparmiare spazio all’interno del dispositivo, lasciando più room per altri componenti o per una batteria più grande.
- Costi ridotti: Infine, la produzione potrebbe essere più economica, poiché si utilizza un unico chip invece di due.
Prestazioni e Utilizzo Quotidiano
Nonostante il Dimensity 7030 non sia progettato per utenti molto esigenti, è più che sufficiente per un utilizzo quotidiano che include social media, streaming video e giochi casual. Non è il chip più potente per gaming intensivo, ma per un utilizzo equilibrato è più che adeguato.
Connettività Avanzata
Sul fronte della connettività, l’Edge 40 Neo supporta reti 5G, NFC, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4. È anche certificato come Dual-SIM, permettendo l’uso di una SIM fisica e una eSIM.
- Dual SIM Dual Standby (Nano SIM + Nano SIM / eSIM)
- WiFi 6 (802.11ax)
- Bluetooth 5.3
- A2DP, LE, APTX, LDAC, SBC, AAC
- A-GPS, GLONASS, Beidou, QZSS, Galileo, GPS (L1+L5), GLONASS (L1), BeiDou (B1), Galileo (E1+E5a), NavIC System, QZSS (L1 + L5)
- NFC, VoLTE, Infrarossi, eSIM
RAM e NAND Flash: che cosa sono?

RAM (Random Access Memory)
- Volatilità: La RAM è una memoria volatile, il che significa che i dati vengono persi quando il dispositivo viene spento.
- Velocità: È molto più veloce rispetto alla memoria NAND Flash e viene utilizzata per immagazzinare dati temporanei e codice che il dispositivo sta attualmente utilizzando.
- Costo: Generalmente, la RAM è più costosa per byte rispetto alla NAND Flash.
- Utilizzo: La RAM viene utilizzata per eseguire applicazioni e sistemi operativi, fornendo un accesso rapido ai dati necessari per le operazioni in tempo reale.

NAND Flash
- Non-Volatilità: A differenza della RAM, la NAND Flash è una memoria non volatile, il che significa che conserva i dati anche quando il dispositivo è spento.
- Velocità: È più lenta rispetto alla RAM e viene utilizzata per lo storage a lungo termine.
- Costo: È generalmente meno costosa per byte rispetto alla RAM.
- Utilizzo: Viene utilizzata per immagazzinare dati a lungo termine come applicazioni, foto, video e altri file.
Rapporto tra RAM e NAND Flash
- Complementarietà: La RAM e la NAND Flash sono complementari nel funzionamento di un dispositivo. La RAM è utilizzata per le operazioni ad alta velocità e a breve termine, mentre la NAND Flash è utilizzata per lo storage a lungo termine.
- Flusso di Dati: Quando avvii un’applicazione o un file, i dati vengono trasferiti dalla memoria NAND Flash alla RAM per un accesso più rapido e un’esecuzione più efficiente.
- Ottimizzazione: In alcuni dispositivi, come nel caso del Motorola Edge 40 Neo che hai menzionato, RAM e NAND Flash possono essere integrati in un unico chip per migliorare le prestazioni e l’efficienza.

Moto Edge 40 Neo – Software e Aggiornamenti
Il Moto Edge 40 Neo arriva sul mercato con Android 13 preinstallato, offrendo un’esperienza utente pulita e fluida. Al momento il dispositivo è aggiornato con le patch di sicurezza di ottobre 2023. Il Neo riceve inoltre lo stesso trattamento dell’Edge 40 in materia di aggiornamenti, con 2 major e 3 anni di patch.
Esperienza d’Uso e Personalizzazione
Motorola è nota per la sua “cura dimagrante” del software, e questo dispositivo non fa eccezione. L’interfaccia utente è quasi identica a quella di Android stock, con alcune personalizzazioni che migliorano l’esperienza generale. Una di queste è la nuova funzione che permette di programmare un doppio tocco sul retro del dispositivo per avviare un’app o eseguire una specifica azione.
Oltre alle funzioni standard, il dispositivo offre una serie di funzioni aggiuntive come la modalità a una mano, una barra laterale per l’avvio rapido delle app e la registrazione delle telefonate. Inoltre, è presente Moto Secure, che include una cartella nascosta per proteggere i tuoi dati sensibili.
Ready For Wireless
Una delle caratteristiche più interessanti è Ready For Wireless, che permette di proiettare un’interfaccia desktop su monitor e TV, estendendo le capacità del dispositivo oltre la semplice esperienza mobile. La connessione può essere effettuata tramite cavo o, in alternativa, in modalità wireless a un display compatibile con Miracast. Se non hai un mouse e/o una tastiera a portata di mano, lo schermo del telefono può essere utilizzato come trackpad e/o tastiera.
Un altro caso d’uso di “Ready For” su un PC Windows riguarda le videochiamate, in cui puoi utilizzare la fotocamera del telefono per catturare te stesso e un display esterno per vedere gli altri partecipanti.

Fotocamere
La fotocamera principale di Moto Edge 40 Neo è una 50 megapixel con apertura ƒ/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS), affiancata da una 12 megapixel ultra-grandangolare con apertura ƒ/2.2. A completare il trio c’è la fotocamera frontale da 32 megapixel con apertura ƒ/2.4.
N.B. Tutte le foto/video in alta risoluzione le potete scaricare qui!
In termini di performance, le fotocamere offrono una qualità nella media, con un buon bilanciamento dei colori e delle luci. Tuttavia, la gamma dinamica potrebbe non essere sufficientemente ampia in alcune condizioni di luce. Di sera, la modalità notturna offre un aiuto significativo, migliorando la gestione delle luci e la definizione.
La fotocamera frontale da 32 megapixel con apertura ƒ/2.4 offre una buona qualità per i selfie. La resa dei colori è naturale e la definizione è elevata, specialmente in condizioni di buona illuminazione. Tuttavia, in ambienti poco illuminati, la qualità può diminuire leggermente.
Per quanto riguarda la registrazione video, il dispositivo offre diverse opzioni. Con la fotocamera principale, è possibile registrare in 4K a 30fps, mentre con la fotocamera frontale, la registrazione massima è in Full HD a 30fps. Entrambe le fotocamere offrono una discreta stabilizzazione (meglio in 1080p), grazie alla stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e alla stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS). La resa dei colori è naturale e la gamma dinamica è adeguata per la maggior parte delle situazioni.
Insomma, anche in questo caso siamo nella media. Il comparto fotocamere è discreto, ma non è il principale punto di forza di questo smartphone.

Autonomia
Il Moto Edge 40 Neo è dotato di una batteria da 5.000 mAh, che assicura una buona autonomia. Grazie all’ottimizzazione software di Motorola e al processore Mediatek, poco energivoro, il dispositivo è in grado di garantire una giornata intera di utilizzo nella maggioranza dei casi. In realtà, mi aspettavo anche qualcosa in più, ma non è che possa lamentarmi.
La ricarica è altrettanto impressionante, con il supporto per la ricarica rapida a 68W. Questo permette di portare la batteria da 0 al 100% in circa 45/50 minuti, rendendo il dispositivo sempre pronto all’uso. Tuttavia, è da notare che la ricarica wireless, presente in modelli precedenti, non è presente.

Moto Edge 40 Neo – Conclusioni
Il Moto Edge 40 Neo si posiziona come un dispositivo di fascia media che offre un’esperienza quasi premium. Con un design accattivante, prestazioni solide e un display pOLED da 144Hz, questo smartphone ha molto da offrire. La fotocamera, sebbene non eccezionale, è più che adeguata per le esigenze quotidiane e l’autonomia, seppur leggermente sotto le mie aspettative, credo potrà soddisfare molti utenti, soprattutto grazie alla sua ricarica rapida.
Per quanto riguarda il prezzo, sapete bene che tengo SEMPRE d’occhio le offerte, e in questo periodo, tra 11.11 e Black Friday, è davvero difficile non trovare concorrenti anche più blasonati allo stesso prezzo (anche in casa Motorola).
Aldilà degli sconti, però, Moto Edge 40 Neo mi ha convinto soprattutto per prestazioni, display, multimedialità e software, il tutto condito da un design elegante e maneggevole. Insomma, se lo sceglierete, non vi deluderà.