Conosciamo bene il Redmi Note 8 Pro, un campione di vendite che, a partire dalla quad-camera fino alla discussa partnership con Mediatek, ha incuriosito e fatto innamorare migliaia di utenti. Ma in quanti conoscono la versione limitata a tema World of Warcraft? Me ne innamorai subito e sapevo che acquistarla non sarebbe stato facile. Disponibile solo in Cina, solo in 5000 copie (2500 per l’Orda e 2500 per l’Alleanza) e sold-out in pochissimi minuti. Ebbene, ce l’ho fatta (grazie ad una cara amica residente in Cina), l’ho unboxato e testato per voi, e sono orgoglioso di presentarvelo!
Unboxing
[/vc_column_text][vc_column_text]L’esperienza di unboxing è notevole ed è l’unica vera differenza con Redmi Note 8 Pro “standard”. La parte esterna è nera, in simil-pelle, con fregi e scritte che richiamano all’universo WoW (e, nel nostro caso, all’Orda). Racchiude una confezione con clip magnetica a scrigno, che si apre in tre parti e, al suo interno, troveremo lo smartphone, la cover a tema, caricabatterie da 18W e, come bonus, due tessere per degli sconti da utilizzare su WoW o Hearthstone.[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”16650,16649,16652″ img_size=”full” onclick=”img_link_large” custom_links_target=”_blank”][vc_column_text]
Design e costruzione
[/vc_column_text][vc_column_text]Redmi Note 8 Pro non sfoggia una marcata continuità di linee con la sua gamma. In realtà ad un primo sguardo manca un po’ di personalità, non si riconoscono caratteristiche distintive del design Redmi e pare di essere tornati all’essenzialità di qualche anno addietro. Alla fine, bisogna però riconoscere che il design gioca a favore dell’ergonomia e l’aspetto inizialmente confuso prende forma tra le nostre mani e regala un ottimo rapporto con le abbondanti dimensioni dello smartphone: 161.3 x 76.4 x 8.8 mm per 199 grammi di peso. Frontalmente, in cornici piuttosto sottili, si innesta un pannello IPS da ben 6.53” in 19:9 e con risoluzione FullHD+. Si tratta di uno dei compromessi del dispositivo, che sacrifica in maniera minima il contrasto dello schermo ed il lettore d’impronte integrato, per mantenere il suo rapporto qualità/prezzo. Superiormente troviamo un piccolo notch che accoglie la fotocamera frontale. Passando per la cornice in materiale plastico solido e ben rifinito, si arriva alla back cover in vetro. Qui, al centro, ritroviamo disposti verticalmente su un modulo lievemente sporgente:
- Sensore fotografico principale;
- Grandangolo;
- Macro;
- Lettore d’impronte – facilmente raggiungibile e riconoscibile in questa posizione -.
Al lato troviamo invece Flash LED e sensore di profondità.[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”16660,16659,16657,16658″ img_size=”full” onclick=”img_link_large” custom_links_target=”_blank”][vc_column_text]
Hardware
[/vc_column_text][vc_column_text]Uno dei punti più discussi, già alla presentazione di Redmi Note 8 Pro, è sempre stata la sua dotazione hardware. Si abbandona l’ormai onnipresente Snapdragon a favore di un SoC Mediatek Helio G90T octa-core affiancato da GPU Arm Mali-G76 3EEMC4 a 800 MHz, 6/8 GB di RAM e 64/128 GB UFS 2.1 di memoria, espandibile tramite microSD (rinunciando ad uno slot nanoSIM).
Il MediaTek qui presente non ha nulla a che fare con i miei ricordi passati. Niente drain della batteria, nessun lag, nessun surriscaldamento, solo un sistema ben ottimizzato che va come una scheggia e che, anche con i giochi più impegnativi va una bomba (settando COD Mobile al massimo del dettaglio gli FPS si mantengono sempre al di sopra dei 30).
La connettività non pone alcun limite, con LTE fino a 600 Mbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 e NFC. Se c’è un qualcosa di cui avete bisogno, sarà difficile non trovarlo a bordo di Redmi Note 8 Pro, dalla radio FM alla porta ad infrarossi passando per il jack audio da 3.5 mm.[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”16656,16655,16654″ img_size=”full” onclick=”img_link_large” custom_links_target=”_blank”][vc_column_text]
Fotocamera
[/vc_column_text][vc_column_text]Redmi Note 8 Pro Warcraft vanta una quad-camera con sensore principale Samsung da 64 Megapixel, nel dettaglio possiamo osservare:
- Sensore Principale Samsung GW1 da 64 mp, f/1.8, 0,8 μm, Dual Pixel PDAF;
- Grandangolare da 8 megapixel, FOV 120°, f/2.2, 1,12 μm;
- Macro da 2 megapixel, f/2.4, 1,75 μm;
- Sensore di profondità da 2 megapixel, f/2.4, 1,75 μm;
Gli scatti sfruttano la tecnologia pixel-binning ed in uscita avremo un quarto dei pixel indicati. Sarà comunque possibile abbandonare l’AI di Redmi per eseguire scatti a 64 Megapixel (anche in RAW).
Le foto col sensore principale sono generalmente molto buone, le uniche “criticità” le ritroviamo sul range dinamico (poteva essere migliore) e sulle alte luci, sulle quali (non sempre) abbiamo riscontrato diversi casi di clipping. Sufficiente la grandangolare (almeno di giorno). Il sensore zoom da 2 megapixel è altrettanto sufficiente ma non aspettatevi miracoli. La night mode aiuta durante gli scatti notturni migliorando il range dinamico, il contrasto e la nitidezza delle foto, rimanendo in linea con altri smartphone su questa fascia di prezzo.
La fotocamera anteriore, conta ben 20 Megapixel e si difende bene. Selfie sopra la media in condizioni di luce favorevoli, con un ottimo livello di dettaglio.[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”16676,16675,16663,16664,16665,16671,16672,16673,16674,16668,16670″ img_size=”full” onclick=”img_link_large” custom_links_target=”_blank”][vc_column_text]
Autonomia
[/vc_column_text][vc_column_text]La batteria non ha dato alcun problema ed i suoi 4500 mAh sono sufficienti per portare a termine la giornata media, anche se intensa. Se non siete dei gamer incalliti, in realtà, potrete ritrovarvi ad utilizzarlo per più di un giorno senza doverlo ricaricare. In media, con diversi tipi di utilizzo, siamo riusciti ad avere dalle 5 alle 7 ore e 40 di display attivo. Redmi ha ottimizzato al meglio l’autonomia nonostante la novità Mediatek a bordo e, a coronare il tutto, c’è anche la ricarica rapida QuickCharge 4.0 a 18W.[/vc_column_text][vc_column_text]
Conclusioni e prezzo
[/vc_column_text][vc_column_text]Il Redmi Note 8 Pro è un’ottimo smartphone per chi ha a cuore l’autonomia e le prestazioni del proprio device. Anche il comparto fotografico si difende, ma se volete qualcosa in più, dirigetevi su altro. Al momento è possibile acquistarlo su Amazon per 215 euro oppure, attraverso i nostri store cinesi preferiti, a poco meno di 200 euro.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]