CMF by Nothing torna a far parlare di sé, e questa volta non lo fa “solo” con degli auricolari e uno smartwatch, ma con il suo primo smartphone, il CMF Phone 1. Il minimalismo nel design rimane l’indiscusso protagonista, assieme ad un prezzo (non solo l’offerta lancio) che di certo stuzzica la fantasia di chi vorrebbe qualcosa di “diverso” senza spendere cifre astronomiche. In attesa di provarlo, diamo uno sguardo alle sue caratteristiche.
CMF Phone 1 – Tutto quello che c’è da sapere!
Il CMF Phone 1 offre uno stile e un linguaggio di design totalmente unici. Da questo punto di vista, non ha eguali, almeno il retro. Partiamo subito dalle viti a vista, che non sono lì solo per accentuare un design “industrial”, ma tengono in posizione il pannello posteriore, che può essere sostituito. A causa del modo in cui è progettato e assemblato, il CMF Phone 1 offre una certificazione IP52 (resistenza agli schizzi).
Nel caso ve lo steste chiedendo, però, questo non significa che anche la batteria sia facilmente rimovibile. Ci sono alcuni strati protettivi e un’etichetta di avvertimento che invita a non tentare di smontare la batteria a meno che non siate “autorizzati”. Nonostante ciò, effettuare una sostituzione sarà sicuramente più semplice rispetto a tutti gli altri smartphone in circolazione.
Il colore non è l’unica differenza tra i pannelli: nero e verde chiaro hanno una texture formata direttamente nella plastica stessa, mentre blu e arancione hanno un elegante strato di pelle vegana incorporato nella parte superiore.
Altro elemento che cattura l’occhio è il piccolo “tappo” circolare in basso a destra, l’Accessory Point, che nasconde un punto di aggancio per alcuni accessori aggiuntivi. Attualmente, ci sono in totale tre accessori:
- Cordino
- Supporto
- Portacarte
Passando ai materiali, sia parte posteriore che frame (unico blocco rimovibile) sono in plastica, ad eccezione dei bordi delle fotocamere, in metallo. Lungo il lato sinistro del frame ci sono i controlli per il volume, mentre a destra c’è il pulsante d’accensione. La parte inferiore è dedicata al singolo speaker, che non è accompagnato nè da jack audio nè da emettitore IR o altro, ma solo dal carrellino per due nano-SIM o nano-SIM + microSD. Minimale sia nel design che nella dotazione. Tra le mancanze, la più “grave” è sicuramente quella relativa al chip NFC.
Il display di CMF Phone 1 è un pannello Super AMOLED da 6.67″ con risoluzione FHD+ (1080×2400) e 395ppi, con un picco di luminosità di 2000 nit. La frequenza di aggiornamento è a 120Hz, mentre la frequenza di campionamento è a 240 Hz.
CMF Phone 1 è guidato da un SoC Mediatek Dimensity 7300, un octa-core a 4nm co una frequenza di clock massima di 2.5GHz. È disponibile in due varianti di memorie, 8/128 GB e 8/256 GB. Non ho ancora conferme ufficiali, ma dai primi test online dovrebbe trattarsi di memorie UFS 3.1.
Il software a bordo è, ovviamente, NothingOS 2.6 su Android 14. Riceverà 2 anni di major update e tre di aggiornamenti di sicurezza. Insomma, un software praticamente stock, con una forte caratterizzazione estetica.
La batteria a bordo è una 5000mAh, con supporto alla ricarica “rapidina” a 33W. Non l’ho ancora provato, ma avendo testato OPPO Reno 12 Pro, che possiede lo stesso SoC, mi aspetto un’ottima autonomia.
CMF Phone 1 – Prezzo e Disponibilità
CMF Phone 1 è disponibile ai seguenti prezzi:
- 8/128 GB a 239€
- 8/256 GB a 269€
Su amazon, però, sono già cominciate le prime offerte in vista del Prime Day…